Home Neonato Nanna

I paracolpi sul lettino sono sicuri?

di Sara Sirtori - 09.06.2020 - Scrivici

paracolpi
Fonte: shutterstock
Utilizzati per proteggere i neonati da eventuali infortuni che potrebbero verificarsi sbattendo la testa contro le sbarre del lettino, i paracolpi non sono in realtà sicuri e sarebbe bene non usarli: il rischio è quello di soffocamento o SIDS.

I paracolpi sul lettino sono sicuri?

I paracolpi, nati per la nanna sicura del neonato, ora sono diventati dei veri e propri vezzi, un modo per abbellire la cameretta del bebè. Ce ne sono di tutti i tipi: imbottiti, con pizzi, ricami, merletti, coordinati con la biancheria o con la copertina
Secondo le recenti linee guida internazionali, però, i paracolpi possono essere pericolosi: i rischi sono il soffocamento e la SIDS.

In questo articolo

I rischi dei paracolpi

A detta degli esperti, un neonato di meno di un anno dovrebbe dormire su una superficie rigida priva di coperte, piumini, cuscini, peluche e … paracolpi.
Infatti, i paracolpi e ed eventuali coperte o oggetti morbidi all'interno del lettino, aumentano il rischio di morte per soffocamento e SIDS. La testolina di un bambino piccolo, infatti, può rimanere facilmente incastrata tra un soffice paracolpi e una sbarra del lettino. Oppure il neonato, può rotolare su una coperta o un peluche oppure impigliarsi contro il paracolpi, e soffocare. I bimbi più grandicelli e intraprendenti potrebbero anche usare il paracolpi come una scaletta per cercare di arrampicarsi sul lettino.

Senza paracolpi il bebè può farsi male?

Siete preoccupate che il vostro piccolo rischi di farsi male senza il paracolpi? Mamme state tranquille, un piccolo bernoccolo sulla fronte o un braccio un piedino "intrappolato" sono considerati piccoli inconvenienti rispetto ai rischi potenzialmente mortali legati all'utilizzo del paracolpi.

Idee per decorare la cameretta con i paracolpi

Il consiglio è quello di togliere i paracolpi dal lettino del vostro bebè, e rimuovere anche piumini e cuscini. Se avete dei paracolpi che erano inclusi con l'acquisto del lettino e non sapete che farne, potete usarli per decorare la cameretta: possono essere posizionati lungo le pareti, messi sulle finestre a mo' di mantovana o usati per rivestire il cesto della biancheria o il fasciatoio, o per ricoprire un tavolino con gli spigoli. Renderete la cameretta più graziosa e la nanna del vostro bebè sarà in totale sicurezza.

Domande e risposte

Quando il neonato può passare dalla culla al lettino?  

Per un bambino appena nato, la scelta migliore è ovviamente la culla e, quando il bimbo raggiunge l’età dei circa i 18 mesi, è meglio iniziare a farlo dormire nel lettino. Infine, quando un bambino raggiunge i 3 o 4 anni di vita, è il momento giusto per farlo dormire in un letto singolo “da grandi”. 

Per un neonato è meglio optare per la culla o per la navicella?  

Il bebè può dormire tranquillamente nella navicella imbottita della carrozzina o, se preferite, potete optare per una culla tradizionale. Entrambe le soluzioni sono adatte per il neonato che ha bisogno di un luogo accogliente, protetto e “stretto”, a sua misura, dove non rischi di rotolare: non è una buona idea mettere il piccolo di qualche settimana nel lettino, neanche con il riduttore.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli