Quanto deve dormire un neonato? E un bambino? È normale che si svegli spesso o c'è qualcosa che non va? Quando si può parlare di disturbi del sonno veri e propri e come intervenire? Ci sono strategie che funzionano davvero per farlo dormire di più e meglio? È sicuro far dormire i bambini nel lettone? E se invece vogliamo abituarli a stare nel loro letto, come si può farlo senza traumi?
In diretta con gli esperti
Quando si parla di nanna e bambini, i dubbi e le domande sono all'ordine del giorno. Molte difficoltà dipendono dalla nostra organizzazione sociale e dalla scarsa fiducia che abbiamo maturato nelle nostre competenze genitoriali. Per questo è importante affrontare l'argomento con chiarezza e rigore, anche per sgombrare il campo dai tanti pregiudizi e falsi miti che lo affollano.
Lo facciamo mercoledì 17 giugno alle 15 in diretta sui nostri canali social con Alessandra Bortolotti, psicologa perinatale autrice del libro I cuccioli non dormono da soli (Mondadori, 2016), e con il pediatra Franco De Luca, presidente del Centro Nascita Montessori. Se volete, potete cominciare a inviare le vostre domande a redazione@nostrofiglio.it. In ogni caso, non mancate!
Chi saranno i nostri esperti
Alessandra Bortolotti
Psicologa esperta di periodo perinatale, è consulente formatrice freelance su temi inerenti la genitorialità e la fisiologia del periodo perinatale e autrice di vari libri di grande successo come la "triologia del contatto" E se poi prende il vizio?, I cuccioli non dormono da soli e Poi la mamma torna. Il suo ultimo libro è dedicato ai nonni, Genitori di genitori.
Franco De Luca
Pediatra, dal 1978 è stato pediatra di comunità presso l'Asl Roma4, dove dal 2012 al 2016 ha diretto l'Unità operativa Tutela salute della donna e medicina preventiva in età evolutiva. Presidente dal 2003 del Centro Nascita Montessori, è anche formatore e tutor valutatore per le iniziative Comunità e ospedali amici dei bambini dell'Unicef.
Aggiornato il 17.06.2020