Il sonno è una parte preponderante nella vita di un neonato. Nel primo mese di vita infatti, un bimbo sano dorme circa 16-18 ore al giorno, con fasi di sonno consecutivo di circa 3-4 ore. Con la crescita dimunuiscono leggermente le ore di sonno totale (14-16 ore) e aumentano quelle di sonno consecutivo (il sonno notturno) più o meno fino ai sei mesi, quando il piccolo inizierà a dormire più di notte che di giorno. Che fare dunque se il neonato ha il sonno leggero e si sveglia continuamente?
In questo articolo
Come dorme un neonato?
I neonato dormono in modo diverso rispetto agli adulti. Il sonno dei bambini piccoli (fino ai tre anni) è irregolare e cambia molto a seconda dei soggetti, sebbene esistano delle caratteristiche comuni che possono aiutare i genitori a prendere le giuste misure nella gestione del riposo del proprio bebé.
Il neonato, infati, tende ad alternare spesso e volentierti fasi di sonno e di veglia, non facendo distinzioni tra notte e giorno, soprattutto nei primi due-tre mesi di vita. Inoltre, anche quando sembra che stia dormendo, il piccolo non vive sempre lo stesso tipo di riposo, ma passa attraverso due macro-fasi:
- Sonno attivo (o fase REM): rappresenta il primo momento del sonno e dura circa 20 minuti. In questa fase i piccoli versano in uno stato di sonno leggerissimo /tanto che spesso continuano a muoversi) e anche il più piccolo rumore o accadimento all'interno della stanza della nanna può provocare il risveglio.
- Sonno profondo: è la seconda parte del ciclo, che dura un po' di più ed è molto difficile da raggiungere per un bimbo molto piccolo.
Al termine di questo ciclo, il bimbo potrebbe svegliarsi per diverse ragioni (fame, un bisogno fisiologico ecc..) ma spesso il micro-risveglio dura così poco da non attirare l'attenzione dei genitori.
Sonno leggero del neonato: possibili cause
Il sonno leggero del neonato è dunque una caratteristica inevitabile di questa fase della crescita del bambino: mamma e papà devono rassegnarsi al fatto che il piccolo si sveglierà spesso sia di giorno che di notte!
Tuttavia potrebbero esserci degli elementi di disturbo in grado di complicare il riposo del bimbo:
- Presenza di fonti di luce troppo luminose nella cameretta;
- Temperatura non adeguata dell'ambiente;
- Rumori provenienti da apparecchi elettronici (Tv, computer ecc...);
- Presena di odori sgardevoli o penetranti.
A questi bisogna aggiungere ovviamente alcuni momenti dello sviluppo che nei primi anni di vita andranno sicuramente ad influire sulla qualità del sonno del piccolo come:
- Febbri e malanni
- Dentizione
- Digestione difficoltosa
Sonno leggero del neonato: cosa fare
Naturalmente i genitori non possono alterare la natura del sonno irregolare dei bebé, ma possono mettere il bimbo nelle condizioni di riposare nel migliore dei modi. Possono bastare semplici accorgimenti, soprattutto nei primi mesi di vita:
- Evitare che il bambino dorma in posizione prona (pancia in giù);
- Tenere il piccolo in un lettino a parte, senza troppi cuscini e/o coperte e senza giochi ingombranti (almeno nei primi mesi);
- Mantenere la temperatura della cameretta intorno ai 20°C (nè troppo calda, né troppo fresca);
- Cullare e cantare ninna-nanne e parlare con tono basso e rilassante per aiutare a dormire;
- Educare il bebé affinché di abitui a dormire più a lungo. Un esempio? Non prendere subito in braccio il piccolo quando si sveglia e non farlo addromentare i luoghi diversi dal proprio lettino.
Anche sabilire fin da subito una routine della nanna può facilitare il bimbo a prendere il sonno e, molto importante, a cominciare a distinguere tra notte e giorno. Vestire il pigiamino di notte e, viceversa, cambiare l'abito durante il giorno, ad esempio, è un'accortezza semplice ma efficace per agire in tal senso.
Fonti: Ospedale Bambino Gesù; NHS