1
Riscoprire altri lati del proprio universo femminile diversi da quel ruolo in cui quotidianamente ci si identifica, ovvero quello di mamma. Ciò permette di sentirsi una donna completa. Oltre che mamma probabilmente si è anche compagna, lavoratrice, amante, donna trasgressiva e via dicendo: riportare a galla questi modi d'essere accresce l'autostima.
2
Prendersi cura di sé: una mamma che dedica attenzioni a se stessa è una donna più felice, ma anche una madre migliore. Diventando più serena, trasmette energia positiva anche ai figli, che percependo una situazione di benessere crescono meglio.
3
Ritagliarsi spazi privati e segreti: il segreto è la scintilla che accende l'amore. Individuare dei momenti nella giornata in cui si fanno delle cose piacevoli e appaganti all'insaputa di tutti preserva le proprie scelte dai condizionamenti e dai giudizi e dona un immenso fascino, legato al mistero di quanto facciamo in privato.
4
Giudicarsi meno: una mamma, a fronte dell'amore infinito che prova per i propri figli, può talvolta sperimentare sensazioni di freddezza e distacco. E' assolutamente normale, è l'altra faccia della medaglia dell'amare appassionatamente. Non bisogna mai sentirsi in colpa per questo e per tutte le volte in cui capita di non sopportare più i figli. In quei momenti è meglio affidarli al marito, alla nonna o alla tata e staccare la spina.
5
Dare autonomia ai figli: è molto importante, nelle varie fasi di crescita dei bambini, insegnare loro a sperimentare l'autonomia, anche nelle piccole cose (giocare da soli o quando sono più grandi fare i compiti da soli). La simbiosi continua con la mamma è invece molto pericolosa e mina la loro capacità di affrontare la vita.
6
Proteggere l'intimità della coppia: tenere sempre distinti il ruolo di madre e quello di compagna è fondamentale. Un esempio concreto? Mai farsi chiamare dal partner “mamma”, lui deve continuare a vedervi (e dunque a chiamarvi) come prima. E voi dovete continuare a incuriosirlo, ogni giorno. Occorre tenere vivo l'eros, insieme, in due. Ne va dell'armonia della coppia e di conseguenza della famiglia.
7
Non abbandonare il lavoro: una donna può continuare a dedicare almeno una parte della giornata al mestiere che le piace fare. Così si sentirà realizzata e indipendente. Molte lasciano il lavoro per i figli, ma è un errore molto pericoloso.
8
Custodire i propri sogni a prescindere dal ruolo di madre: che si tratti di un particolare hobby, di viaggi o di libri, ogni giorno pensare a quel sogno, alimentarne l'immagine, anche se al momento non ci si può dedicare a quel progetto, aiuta a stare meglio.
9
Curare la propria femminilità: una donna che si mantiene attraente e sexy rimane giovane più a lungo, non solo fisicamente ma anche di testa. E' una donna che si lamenta meno e non si lascia andare. Anche con lo spirito.
10
Chili di meno, più salute: una donna che non si dimentica dell'importanza dell'eros, ingrassa meno. Perché? Semplice: non sfoga le proprie frustrazioni sul cibo, che spesso diventa un surrogato del piacere sessuale. Quando viene meno l'interesse per il sesso il cibo può diventare una droga, e i chili di troppo si trasformano in un problema anche per la salute fisica.