Home Neonato Post parto

12 consigli per ritrovare la passione dopo il parto

di Concetta Desando - 09.01.2014 - Scrivici

consigli-per-ritrovare-la-passione-dopo-il-parto
Fonte: Shutterstock
Dopo l'arrivo del neonato a molte coppie succede di convogliare tutte le energie sul bebè, dimenticandosi che si è anche una coppia. La terapista sessuale Allyson Waite spiega perché è normale che questo succeda e che cosa fare per rimettersi in sintonia con il partner. La lezione è: rimettetevi in gioco, ritrovare il feeling con il partner è una conquista

Ecco, ce l’hai fatta: tra nausee e voglie, felicità e stanchezza, caviglie gonfie e una taglia in più di reggiseno, la tua gravidanza è finita. Hai partorito e sei finalmente tornata a casa con il tuo frugoletto in braccio, l’hai coccolato, gli hai dato da mangiare, l’hai messo a nanna e…

E basta, perché a questo punto il sesso è l’ultimo dei tuoi pensieri (anche se probabilmente è uno dei primi di tuo marito/compagno/fidanzato). Del resto, la gravidanza, il parto e la genitorialità sono esperienze che producono cambiamenti: non solo a livello fisico, ma anche emozionale.

Cambiamenti che, molto spesso, coinvolgono anche e soprattutto la sfera sessuale: dopo la gravidanza non sono infrequenti i problemi sotto le lenzuola, sia a causa dei postumi del parto (l’episiotomia, quando non una spiacevole lacerazione, e anche il cesareo, non sono certo afrodisiaci), sia per una distanza emotiva che può portare a “staccarsi” dal partner convogliando tutte le attenzioni sul bebè.

E se già tenere viva l’attrazione, in un rapporto di coppia, richiede impegno, quando si aggiunge un neonato… beh, si rischiano guai. (LEGGI ANCHE: IL SESSO DOPO IL PARTO)

Ecco allora che la terapista sessuale Allyson Waite spiega, in un articolo sulla rivista OH baby, che cosa aspettarsi, indicando la via da percorrere per tornare alla “normalità” e per riconquistare il sex appeal. Sfatando alcuni miti: per fare sesso dopo il parto il desiderio non è importante, e la spontaneità nemmeno. E soprattutto il sesso non è più “sempre favoloso”.

“Spesso - spiega la specialista - dopo il parto le coppie non sanno bene che cosa aspettarsi dalla loro vita sessuale, e quindi non sono preparate ad affrontare i cambiamenti che l’arrivo di un bambino comporta”.

Come cambia la vita sessuale lo spiega il dottor Martien Snellen nel suo libro Sesso e intimità dopo il parto: “Se la tua vita sessuale è scomparsa negli ultimi mesi della gravidanza e impiega mesi a tornare, è un fatto del tutto normale.

Come normale sarebbe se le cose migliorassero pian piano, o se non cambiassero affatto. Perché la realtà è che molte coppie sperimentano cambiamenti di vario genere dopo l’arrivo di un bebè, e tutti fanno parte della normalità”. (Fai il Quiz: La tua sessualità dopo il parto)

Per la Waite, dunque, è anzitutto necessario sfatare alcuni falsi miti: cambiare la concezione di ciò che è “buon sesso”, spiega, è il primo passo per aprire le porte al ritorno a una vita di coppia felice e far tornare il sex appeal.

1 - Primo mito da sfatare: si ha sempre desiderio per il partner

“Il desiderio sessuale - spiega la terapista - è molto complesso: un insieme di fattori fisici ed emotivi, che può essere profondamente influenzato da un bebè. Tanto che secondo una ricerca australiana, il 50% delle neo-mamme è meno interessata al sesso nei 12 mesi successivi al parto, e il 25% parla anche di una minore soddisfazione durante i rapporti”.

 

La colpa, spesso, è anche degli ormoni: la produzione di estrogeni, legata all’allattamento, può alterare la risposta agli stimoli sessuali, per esempio con una minore lubrificazione o con l’insorgere di disagio o dolore durante il rapporto. E anche i seni, che prima erano una zona erogena, ora possono reagire al tocco in modo diverso. Per non parlare del fatto che non si ha proprio l’energia per fare l’amore.

 

2 - Secondo mito da sfatare: bisogna essere giovani, magri e sexy per godere del sesso

Durante la gravidanza e dopo il parto il corpo, innegabilmente, cambia, “e ciò - sottolinea la terapista - può portare le neo-mamme a perdere confidenza con il proprio corpo, a sentirsi brutte, e a pensare che il partner pensi la stessa cosa”. E il modo in cui una donna si vede ha effetti anche sulla sua libido.

Ecco perché, sottolinea l’esperta, “focalizzarsi su come ci vediamo invece che su ciò che proviamo può essere un serio ostacolo. Ogni donna che ha avuto un bimbo deve imparare ad accettare la nuova se stessa per riappropriarsi della propria sessualità”.

(LEGGI ANCHE: COME CAMBIA IL CORPO DOPO IL PARTO)

3 - Terzo mito da sfatare: il sesso dev’essere spontaneo

I giorni della spontaneità nel far l’amore, sottolinea la Waite, se non proprio finiti saranno sicuramente molto, molto ridotti, visto che “qualsiasi cosa (anche andare al supermercato) nella nuova vita a tre richiede una pianificazione”.

Quindi, “invece di aspettare che succeda, bisogna farlo succedere. Programmare una serata per il sesso può sembrare la cosa meno sexy del mondo, ma serve”. E poi, sottolinea la specialista, “il sesso programmato è sexy. Perché implica la decisione di mettere al primo posto il rapporto e l’intimità di coppia”.

4 - Quarto mito da sfatare: sesso = rapporto sessuale

Questa equazione porta a pensare che sia possibile solo “tutto o niente”. Mentre invece, sottolinea la terapista “sesso può essere anche molte altre forme di intimità, di carezze, di piacere. Che sono utili durante il periodo di recupero fisico successivo al parto.

5 - Quinto mito da sfatare: il sesso deve essere sempre favoloso

Naturalmente, spiega la terapista, “il sesso può essere favoloso. Ma può essere anche semplicemente buono, mediocre o, a volte, anche non così bello. A volte si ha l’energia o il tempo solo per una cosa veloce, a volte non si raggiunge l’orgasmo, a volte si può essere distratti. E aspettarsi sempre i fuochi d’artificio può portare a frustrazioni e sensazioni di inadeguatezza”.

Ecco allora come recuperare la passione, secondo la terapista.

6 - Parlare con il partner

Perché il buon sesso inizia con una buona comunicazione con il partner: per chiarire fraintesi, per esprimere le proprie aspettative, per dirgli che cosa vi piace e che cosa no.

7 - Prendersi cura di sé

Perché è un modo per “ricaricarsi” emotivamente e rilassarsi, e per sentirsi più belle. Cose fondamentali per il sesso.

8 - Prendersi cura della propria relazione

Perché anche il rapporto di coppia ha bisogno di attenzione, e quindi bisogna trovare il tempo per stare in due invece che in tre.

9 - Prendersi il proprio tempo

Non aver paura di fare le cose con calma, di riprendere pian piano la vita sessuale.

Generalmente, dopo il parto, servono almeno sei settimane prima che una donna sia di nuovo pronta fisicamente. A volte anche molto di più psicologicamente.

10 - Spesso il desidero non nasce ma si crea

Inviare un sms ammiccante o mimare un bacio durante la cena spesso contribuiscono a creare l’atmosfera giusta.

11 - Cambiare la routine

Chi l’ha detto che il momento giusto per il sesso sia la notte? Invece, si può approfittare di ogni momento “giusto”.

12 - Ci sono molti modi di stare in intimità

L’intimità non è solo un rapporto sessuale. Può essere anche una carezza intima, può essere un abbraccio tenero, può essere fare la doccia insieme… I modi per stare vicini, sono infiniti: basta scoprirli.

LEGGI ANCHE COME RIACCENDERE LA PASSIONE

Ti potrebbe interessare:

Aggiornato il 03.05.2016

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli