Home Neonato

Come risparmiare nel primo anno di vita del bambino: 8 consigli pratici

di Alice Dutto - 27.09.2021 - Scrivici

gravidanza-soldi
Fonte: shutterstock
Acquistare su internet, approfittare degli sconti e dei negozi dell'usato. Puntare sulla qualità, evitare il superfluo. Come risparmiare nel primo anno di vita del bambino

In questo articolo

Risparmiare nel primo anno di vita del bambino

Mantenere un bambino nei primi 12 mesi di vita ha un costo che varia da un minimo di 7.123 euro a un massimo che supera i 15mila euro. È quanto emerge da uno studio 2019 Federconsumatori che evidenzia come le voci di spesa più onerose siano

  • il latte e le pappe (tra i 1.730 e i 3.701 euro spesi nel 2018);
  • i vestiti e le calzature (tra i 1.060 e i 2.899 euro l'anno);
  • e i pannolini (per una spesa di minimo 729 euro e massimo 1.101 euro l'anno).

Ci sono però alcuni accorgimenti pratici che, come sottolineano le associazioni dei consumatori, possono aiutare i genitori a non rimanere al verde. Ecco qualche consiglio utile.

1. Evitate gli sprechi

Un modo per risparmiare è sicuramente quello di ridurre all'origine i costi a partire dalla riduzione degli sprechi.

È davvero necessario comprare la bilancia? O il termometro per misurare la temperatura dell'acqua? No di certo, ma nemmeno il fasciatoio, la culla o il box. Ecco 20 cose da NON comprare quando arriva un bebè. Per evitare di cadere in tentazione, una buona idea è chiedere alle mamme più esperte che cosa sia veramente necessario.

2. Il fai da te fa risparmiare

Ovviamente, non è possibile per tutto, ma dalle pappe ai giochi, passando per alcuni capi di abbigliamento, il fai da te riduce sicuramente la spesa.

Quando si passa alle pappe, dicono gli esperti dell'Unione Nazionale Consumatori, «Puoi preparare la maggior parte dei cibi in casa, incidendo in modo minimo sul budget familiare. In questo caso devi considerare una spesa minima che comprende l'acquisto di qualche spuntino (es. biscotti), di bavaglini, ciotola e cucchiaio per un totale di circa 200 euro. Nel caso in cui si decida di acquistare solo omogeneizzati devi considerare circa 3 vasetti al giorno per 6 mesi (540 vasetti), calcolando un costo medio di 1,50 euro a vasetto oltre a bavaglini, spuntini, ciotola e cucchiaio arrivando a spendere anche più di 900 euro».

3. Convenienza online

Online spesso di risparmia. Basta scandagliare siti differenti, le offerte del momento. In particolare alcuni siti tedeschi come:

hanno spesso dei costi davvero interessanti.


C'è poi un programma interessante di Amazon, che è l'Iscriviti e risparmia: in pratica, ci si abbona a ricevere uno o più prodotti a una determinata cadenza (mensile, bimestrale, trimestrale, ecc.). Più si aggiungono iscrizioni, più si risparmia: l'abbonamento a un prodotto dà diritto allo sconto del 5% sul suo prezzo, a tre o più prodotti si ottiene uno sconto del 10% sul prezzo di ogni singolo prodotto.

Puoi risparmiare fino al 15% quando ricevi 3 o più abbonamenti nella stessa spedizione e i membri Prime possono ottenere fino al 20% di risparmio su pannolini e alimenti per bambini.

4. Outlet e spacci

Negli spacci, invece, si possono trovare prodotti all'ingrosso, ad esempio i pannolini, a un prezzo notevolmente ridotto. Basta digitare “spaccio pannolini” su Google per trovare quelli più vicini.

5. Gruppi d'Acquisto

L'unione fa la forza: perché quindi non acquistare in tanti i prodotti per bambini e ridurne il prezzo? Se fate già parte di un GAS (Gruppo d'Acquisto Solidale), potete proporre l'acquisto di prodotti per l'infanzia, dai pannolini al latte in polvere. In alternativa, potete fondarne uno voi, magari coinvolgendo dalle mamme incontrate al corso pre-parto, che hanno bambini della stessa età (e taglia) del vostro.

6. Usato, perché no? Si risparmia dal 46% al 77%


«Per alcuni prodotti, quali ad esempio passeggini, lettini, fasciatoi, seggioloni, ecc., il mercato dell’usato offre soluzioni pratiche ed economiche, in vendita sia nei negozi fisici che in quelli online» suggerisce Federconsumatori.

In effetti, i negozi dell'usato si stanno moltiplicando negli ultimi anni: dentro si possono trovare capi anche nuovi, alla metà del prezzo. Secondo l'associazione, il risparmio minimo di chi opta per l'usato è del 46% sull'acquisto di uno culla e può arrivare anche al 77% per l'acquisto di un passeggino.


C'è poi il classico passaggio di mano in mano, tra fratelli o amici: è di sicuro uno dei modi migliori per valorizzare oggetti e capi che avrebbero una vita brevissima.

7. Come risparmiare sui pannolini

Ci sono due modi differenti per risparmiare sui pannolini: 

 

8. Qualità e non la marca

Per risparmiare, controllate la qualità di un prodotto, che non è necessariamente legata alla marca. Altroconsumo stila periodicamente delle classifiche di qualità dei prodotti legati alla prima infanzia: l'ultimo test 2019 sui pannolini ha decretato come il migliore per qualità e prezzo i pannolini Liupilu della Lidl (costo annuo: 292 euro), al secondo posto ci sono quelli di un altro discount, i Soft Dream di Eurospin (costo annuo: 337 euro), e al terzo i Pampers Baby Dry (costo annuo: 558 euro). Quelli più recente mette in classifica:

  • ASSORBELLO UP DRY FIT MAXI
  • PAMPERS SOLE&LUNA
  • COOP CRESCENDO 4 MAXI


Qui altri test su prodotti per i bambini come seggioloni, passeggini, antipidocchi, creme per il cambio e così via.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli