
Svezzamento
A Milano il food delivery per neonati
Pappegnam è una startup che prepara e spedisce direttamente a casa pappe pronte equilibrate, sane e bio Leggi articolo
Pappegnam è una startup che prepara e spedisce direttamente a casa pappe pronte equilibrate, sane e bio Leggi articolo
Come affrontare lo svezzamento? Quali cibi sono indicati per il bambino? Francesca Ghelfi, autrice del libro "Svezzamento senza pensieri" ci propone un percorso ricco di consigli e informazioni,... Leggi articolo
Errori nella preparazione delle pappe: gli sbagli più comuni che fanno i genitori quando inizia lo svezzamento, consigli per non commetterli. Leggi articolo
Nell'ottavo mese di vita si può introdurre nell'alimentazione del bebè il pesce. Ecco una ricetta per rendere più accattivante la pappa del piccolo: la pasta al "finto"... Leggi articolo
Dare la pappa ad un bebè dai 6 ai 24 mesi può essere un'esperienza creativa e, al tempo stesso, molto "disordinata". Ecco consigli e routine per la pappa del bebè. Leggi articolo
Con l’autosvezzamento, il bambino inizia ad assaggiare tutto quello che c’è in tavola: ecco quali ricette preparare e i consigli per proporre piatti buoni e sicuri Leggi articolo
È sicuramente possibile rendere lo svezzamento un "affare" di famiglia. La dietista Verdiana Ramina ha scritto il libro innovativo Svezzamento per tutta la famiglia (Gribaudo), spiegando... Leggi articolo
Ritardare l'introduzione di alimenti contenenti glutine può aiutare davvero a prevenire la celiachia? Parola all'esperto Leggi articolo
Svezzamento bambini: una guida con indicazioni scientifiche e autorevoli su quando e come cominciare, quale scegliere, cosa evitare, come viverlo bene Leggi articolo
E' importante lasciare liberi i nostri bambini di esplorare, anche durante la pappa."Baby fingerfood": ecco alcune idee per rendere più creativi i piatti del bebè e per permettergli... Leggi articolo
Asparagi e bambini spesso non vanno d'accordo, ma hanno molti benefici. Ecco quindi qualche ricetta da fare per i più piccoli. Leggi articolo
In primavera diventa ancora più importante ripulire e nutrire l’organismo dopo i mesi più freddi. Ecco un calendario con la frutta e la verdura primaverili. Leggi i consigli di... Leggi articolo
Per abituare il bambino gradualmente allo svezzamento, è possibile mettere in atto alcuni "cambiamenti" durante il giorno e altri, invece, durante la sera. Leggi articolo
Da quando si comincia a cos'è l'autosvezzamento, da quale latte è preferibile nel primo anno di vita a come regolarsi con le proteine e altro ancora: tutte le indicazioni... Leggi articolo
Anche quando si tratta di alimentazione complementare vale sempre l'insegnamento fondamentale della pedagogia Montessori: "aiutami a fare (a mangiare) da solo". Tutte le indicazioni in un libro... Leggi articolo
Quali sono i vantaggi dell'alimentazione a richiesta? Risponde il medico pediatra Lucio Piermarini Leggi articolo
L'alimentazione complementare a richiesta (o autosvezzamento) è una via alternativa, molto diffusa e sempre più apprezzata, allo svezzamento tradizionale. Abbiamo chiesto al medico... Leggi articolo
Quando inizia lo svezzamento, il bambino passa dal nutrirsi di solo latte (materno o formulato) alla scoperta dei primi cibi solidi. Ecco alcuni set pappa per rendere il momento della pappa... Leggi articolo
Quando cominciare lo svezzamento, come farlo, come regolarsi con le quantità dei vari alimenti e molto altro: tutti i consigli della pediatra nutrizionista Margherita Caroli. Leggi articolo
Anche tra i pediatri si sta facendo sempre più strada l’idea che i bambini possano (o debbano!) iniziare lo svezzamento con gli stessi cibi che mangiano mamma e papà: si parla... Leggi articolo
Al mare o in montagna, quando si sta fuori casa non è facile organizzarsi tra brodino vegetale da preparare, pastina da cuocere, parmigiano, olio, carne o pesce da aggiungere. Come fare... Leggi articolo
Ecco un esempio di calendario per l'introduzione degli alimenti dal 5° mese a un anno. Leggi articolo
Ad un inserimento graduale di nuovi alimenti si deve preferire una dieta varia fin da subito: un approccio olistico all'alimentazione complementare può essere il miglior modo, secondo il... Leggi articolo
Un tempo era piuttosto comune svezzare così presto, ma oggi la tendenza è non anticipare troppo rispetto ai sei mesi indicati dall'Organizzazione mondiale della sanità come... Leggi articolo
Quando si possono introdurre uova e legumi? Quali tipi di pesce o di carne è meglio offrire? Quando si può dare il latte vaccino? Sono molti e dubbi e le curiosità dei genitori... Leggi articolo
Varietà, fiducia, pazienza, buon esempio e poco altro ancora: tutto quello che serve per garantire al bimbo un passaggio sereno e senza traumi all'alimentazione "da grandi". Leggi articolo
Secondo gli ultimi studi e le raccomandazioni delle autorità sanitarie non c'è ragione di ritardare l'introduzione di uova, fragole, pomodori e frutta secca: ok proporli al... Leggi articolo
Secondo l'OMS, si dovrebbe cominciare a sei mesi compiuti, anche se in alcuni casi potrebbe essere opportuno anticipare un pochino. Ma al di là delle indicazioni ufficiali, sarà... Leggi articolo