Manca, ormai poco, pochissimo. Un anno di Lea. Il tempo pare essere scivolato veloce fra le dita, i ricordi che aumentano e prendono ognuno una casella, un’immagine e un profumo. 12 mesi per cominciare a conoscersi, imparare a camminare a passo più lento, distinguere il suo pianto e la sua voce fra quelli di tanti altri, sentire la sua mancanza, avere nostalgia dei primi giorni. Il primo anno è speciale. Lo sapevo perché è stato così anche con Alice. E questo primo compleanno lo senti come fosse anche il tuo.
Ho iniziato a pensare ai preparativi per la festa: pochi amici, i nonni e cose buone da mangiare. Un menù che possa godersi pure la pupetta: muffin e focaccine, dolci leggeri, frutta e la torta con la candelina numero 1.
A proposito di torta ecco una ricetta perfetta per i più piccoli di casa: a base di frutta, senza burro, latte e zucchero.
piesse: se eliminate l’uovo (e aggiungete un paio di cucchiai di acqua tiepida), potete utilizzarla anche per bimbi sotto l’anno.
Ingredienti (per una minitortina)
-
1 mela e 1 pera
-
1 vasetto di yogurt naturale
-
2 cucchiai di succo di mela 100%
-
1 uovo
-
3 cucchiai di olio di semi delicato
-
2 cucchiai di sciroppo d’agave
-
scorzetta di limone
-
pizzico di cannella
-
150 g di farina 00
-
100 g di farina di riso
-
1/2 bustina di lievito
-
eventuale glassa bianca per decorare
Procedimento
Sbucciate la mela e la pera, tagliatele a tocchetti e mettete a cuocere con un pizzico di cannella e due cucchiai di succo di mela in un pentolino coperto. Spegnete quando cominciano ad ammorbidirsi. Mescolate l’uovo con l’olio di semi, unite lo yogurt e lo sciroppo d’agave. Aggiungete la frutta cotta, quindi le farine in cui avete stemperato il lievito. Riempite con l’impasto una tortiera di 15 cm circa, spolverate con la scorzetta di limone e cuocete in forno a 175° per 20-30 minuti.
Decorate con della mela affettata sottilmente e passata nel limone, e con eventuale glassa a base di zucchero a velo e acqua.
Miralda Colombo è giornalista e autrice del blog www.ilcucchiainodialice.it, nato in occasione dello svezzamento della figlia Alice e da cui è scaturito il libro di ricette per bambini "Il cucchiaino", ed. Gallucci.
In questi mesi ha ricominciato l'avventura dello svezzamento con la secondogenita Lea e ha accettato di accompagnare le mamme di nostrofiglio.it con consigli pratici, trucchi e le indicazioni delle più accreditate società scientifiche sull'alimentazione del bambino.
Le foto sono di Cevì (Cecilia Viganò), artista, fotografa e illustratrice diplomata all'Accademia di Brera.
Leggi anche la Guida allo svezzamento di nostrofiglio.it con le ultimi indicazioni della comunità scientifica
Aggiornato il 05.04.2018