Ho ascoltato spesso divertita i racconti delle amiche alle prese con la prima pappa. Ognuna con indicazioni, anche solo leggermente diverse, su quello che doveva esserci nel piattino per le prime settimane. Da tutto e subito (e che cavolo, c’è una vita davanti) a quella che stava impazzendo alle prese con ettolitri di brodo vegetale (e soprattutto di verdure da smaltire, un paio di idee le trovate qui...) a quella terrorizzata di offrire al bambino qualcosa che non fosse già marchiato e “invasettato” (che oggi non esiste assolutamente più niente di genuino e non contaminato, ehee).
Prendete tutto e semplificate. E seguite oltre alle indicazioni del pediatra (e di vostra madre e suocera e pure nonna), il buon senso.
Procuratevi delle verdure che sanno di zucchina, patata o carota o zucca o foglia di lattuga, che siano di stagione e magari bio. E cuocete a lungo in abbondante acqua.
Assaggiate e decidete se questo brodo, senza sale e altro ovvio, potrebbe piacervi (ok, astraetevi dalle vostre papille gustative createsi in 20 o 30 anni di vita gastronomica). Se sì, se con una piccola aggiunta di sale e simpatiche stelline o pioggia di letterine può diventare un comodo alleato per la vostra cena allora saprete di aver creato il brodo ideale per il vostro bambino. Che nessuna copia in vasetto o ampolla può eguagliare:-)
Da qui si parte per le prossime pappe del nostro bebè. Una base che ovviamente nelle settimane si può variare, introducendo altre verdure, cominciando con quelle poco allergizzanti e soprattutto dal gusto più delicato e più facili da digerire per poi a poco poco passare alle altre.
Per il primo brodo ho scelto i classici patata, zucchina e carota, ma visto che ormai è stagione potete anche utilizzare della zucca, dal sapore dolce, gradito ai bambini.
La porzione ideale? Non esiste, dipende tutto dal vostro bambino, dalla sua necessità e dai suoi tempi. Per i primi assaggi non riempite eccessivamente il piatto, vi basterà un piccolo mestolo di brodo, un cucchiaio abbondante di farina di mais tapioca o riso o miglio, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo ed eventualmente un cucchiaino di Parmigiano Reggiano di 24-30 mesi. Sarete sempre in tempo a prepararne altra nel caso ve la richieda e non vi sentirete un pochino deluse se ne avanza.
Le quantità si riferiscono a un buon litro di brodo da conservare.
Ingredienti del brodo di base per la prima pappa
2 zucchine
1 patate
2 carote
circa 2 litri di acqua minerale
Procedimento
Lavate per bene le verdure, raschiate le carote e pelate le patate. Tagliate a pezzi grossi e mettete a cuocere, a fuoco lento, in acqua fredda. Coprite con un coperchio e fate andare per una buona oretta, facendo attenzione che l’acqua non si consumi troppo. Togliete le verdure (i puristi filtrano il brodo) e utilizzate nel giro di massimo due giorni o congelate in comode monoporzioni.
Leggi la prima puntata Svezzamento, inizia l'avventura
Leggi tutte le puntate dell'agenda dello svezzamento
Miralda Colombo è giornalista e autrice del blog www.ilcucchiainodialice.it, nato in occasione dello svezzamento della figlia Alice e da cui è scaturito il libro di ricette per bambini "Il cucchiaino", ed. Gallucci.
In questi mesi ha ricominciato l'avventura dello svezzamento con la secondogenita Lea e ha accettato di accompagnare le mamme di nostrofiglio.it con consigli pratici, trucchi e le indicazioni delle più accreditate società scientifiche sull'alimentazione del bambino.
Le foto sono di Cevì (Cecilia Viganò), artista, fotografa e illustratrice diplomata all'Accademia di Brera.
Leggi anche la Guida allo svezzamento di nostrofiglio.it con le ultime indicazioni della comunità scientifica
Se vuoi chiedere consiglio a altre mamme, entra nel forum sezione Svezzamento