A partire dai sette mesi e mezzo, otto ho cominciato a introdurre i legumi nella dieta di Lea.
Ho iniziato con le lenticchie, quelle decorticate, più digeribili per lei e veloci da preparare per la sottoscritta. Si cuociono infatti in una decina di minuti e non necessitano di ammolli. Solitamente io preparo una base di brodo vegetale, con carote o zucca e patate dolci o gialle, al quale aggiungo verso la fine le lenticchie. Faccio grosso modo lo stesso con i piselli spezzati.
A seguire, verso il decimo mese, ho introdotto ceci e fagioli borlotti e bianchi. Sempre nella versione secca: in questo caso dovete giocare d’anticipo e tenere i legumi a bagno per 10-12 ore, prima di risciacquarli e cucinarli. D’abitudine io ne preparo una considerevole quantità, sia per Lea sia per noi, che poi in parte congelo. In combinazione con altre verdure di stagione.
Nel nostro menù settimanale, infatti, i legumi compaiono almeno due volte sotto forma di pappe, minestroni o zuppe o polpette (mai provate quelle ai ceci o lenticchie accompagnate con salsa allo yogurt? Yummi, gnam, gnam:-)).
I legumi sono da alternare alla carne (ecco l’ideale è non proporli insieme, tipo spezzattino e piselli:-)), contengono infatti un’elevata concentrazione di proteine di alto contenuto biologico vegetale e amminoacidi, valorizzati se abbinati ai cereali. Qualche esempio? Riso e piselli, pasta e fagioli, farro e ceci, orzotto e taccole.
In pratica la ricetta di oggi: risottino con piselli.
Piesse: io ho aggiunto della trota salmonata che avevo già preparato per noi al vapore, ma potete farne a meno
Ingredienti
30 g di piselli spezzati
brodo vegetale a base di carote, zucca e patata
40 g di riso baby
1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
(20 g di trota salmonata cotta la vapore)
Procedimento
Fate cuocere i piselli, risciacquati, nel brodo vegetale per 15 minuti circa. Quando sono pronti unite il riso baby e portate a cottura (circa 2-3 minuti). Mantecate con un cucchiaino di olio e servite con qualche pezzettino di trota.
Leggi tutte le puntate dell'agenda dello svezzamento
L'autrice dell'articolo e la fotografa
Miralda Colombo è giornalista e autrice del blog www.ilcucchiainodialice.it, nato in occasione dello svezzamento della figlia Alice e da cui è scaturito il libro di ricette per bambini "Il cucchiaino", ed. Gallucci.
In questi mesi ha ricominciato l'avventura dello svezzamento con la secondogenita Lea e ha accettato di accompagnare le mamme di nostrofiglio.it con consigli pratici, trucchi e le indicazioni delle più accreditate società scientifiche sull'alimentazione del bambino.
Le foto sono di Cevì (Cecilia Viganò), artista, fotografa e illustratrice diplomata all'Accademia di Brera.
Leggi anche la Guida allo svezzamento di nostrofiglio.it con le ultimi indicazioni della comunità scientifica
Se vuoi chiedere consiglio a altre mamme, entra nel forum sezione Svezzamento