Manipolare, afferrare con le manine e "spaciugarsi" bocca, faccia e vestiti. Nei primi mesi di svezzamento si è rivelato con Lea un modo per rendere più piacevole (per lei) il momento della pappa. E anche adesso, a distanza di qualche mese, adora avere qualcosa fra le manine: un pezzo di pane bianco, una carota o una micro porzione di Parmigiano. Decisamente, è una accanita sostenitrice del fingerfood. Ma credo non sia l'unica fra i bambini (uhm, aggiungiamoci anche gli adulti, personalmente tutto ciò che è finger per me è buono il doppio).
Partiamo da un motivo di fondo: mangiare per i più piccoli non è solo un modo di sostenersi e crescere, ma soprattutto uno strumento per conoscere e relazionarsi con l'esterno. E' la prima emancipazione da noi mamme: le mani, la vista, i profumi sono altrettanto fondamentali di bocca e gusto.
Ecco perché è importante lasciare liberi i nostri bambini di esplorare: non proponete sempre la pappa nel piattino, col cucchiaino nelle vostre mani, impegnatevi ad avere pazienza e lasciate correre la vostra fantasia nella preparazione. Scoprirete che disegnare un sorriso nel piatto è un gioco da bambini.
Dopotutto è fingerfood! :-)
La ricetta per l'autosvezzamento
Ingredienti
- 1 carotina
- una manciata di piselli freschi o congelati
- 1 patata
- 1 zucchina piccola
- 1 spicchio di finocchio
- 30 g di formaggio tipo latteria, poco stagionato
Procedimento
Pulite e lavate le verdure per bene, mettetele nel cestello a vapore e cuocetele fino a quando sono morbide. Prendetele e usatele a pezzetti col formaggio per decorare il piatto del bambino. Potete disegnare una faccia con occhi, sorriso o capelli, oppure un prato verde con nuvola patata. Non sarà la perfezione del tutto a colpire il bebè, ma il colore e la possibilità di afferrare tanta bellezza a mano libera.
L'autrice dell'articolo e la fotografa
Miralda Colombo è giornalista e autrice del blog www.ilcucchiainodialice.it, nato in occasione dello svezzamento della figlia Alice e da cui è scaturito il libro di ricette per bambini "Il cucchiaino", ed. Gallucci.
In questi mesi ha ricominciato l'avventura dello svezzamento con la secondogenita Lea e ha accettato di accompagnare le mamme di nostrofiglio.it con consigli pratici, trucchi e le indicazioni delle più accreditate società scientifiche sull'alimentazione del bambino.
Le foto sono di Cevì (Cecilia Viganò), artista, fotografa e illustratrice diplomata all'Accademia di Brera.