Per qualcuno è l’unica salvezza dai primi mesi di svezzamento. La pappa, a volte troppo liquida, rifiutata dal bebè sul cucchiaino, finisce diretta nel biberon. Di solito mangiata senza troppe difficoltà. Ho un paio di amiche che ci hanno provato. Personalmente con due bimbe, sia la prima sia la seconda, refrattarie a ciucci e biberon, la possibilità non si è nemmeno posta. Il massimo, a cui sono arrivata con Lea, è stato qualche settimana fa, causa mal di denti, provarci col dito al posto del cucchiaino.
Una scelta comprensibile ma poco corretta
Credo che la pappa nel biberon possa funzionare. Questo non significa però che sia una scelta corretta, per quanto comprensibile (bebè che non mangia = mamma in ansia crescente).
Un mondo nuovo passo dopo passo
Proviamo a fare un passo indietro. Il passaggio dal latte, al seno o al biberon, alla pappa è una dei più difficili nei primi mesi di vita di un bambino. Perché è un mondo nuovo, perché deve iniziare a usare uno strumento sconosciuto (il cucchiaino), perché abbandona gradualmente un momento di nutrimento che è soprattutto conforto per un nuovo tipo di rapporto col cibo. Perché ha sempre ciucciato e ora deve iniziare a deglutire e poi masticare.
Sperimentiamo con la consistenza della pappa
Ecco quindi che è inutile disperarsi per i primi tentativi falliti. E’ normale e tutti quelli che vi vedono, che vi consigliano, dovrebbero dirvi lo stesso. In bocca sono finiti pochi cucchiaini? Bene, c’è ancora il latte (vostro o no). Andrà meglio nei giorni successivi.
La pappa è troppo liquida? Bene, cambiate la consistenza. Basterà aggiungere meno brodo o più farina. Giocate con le consistenza cercando di capire qual è quella che il vostro bebè preferisce. Con Lea ho cominciato con delle pappe cremose, ben passate. Ho capito dopo un paio di settimane che potevo avventurarmi nel fantastico mondo dei pezzettini, piccoli, ma pezzettini perché lei li adora. Nonostante non abbia ancora denti.
Il bebè si autoregola
Pensate che il vostro bebè non mangi abbastanza? Ricordate che ogni bambino è in grado di autoregolarsi e prende per quanto abbia bisogno. E soprattutto c’è sempre un’abbondante porzione in più nel piattino rispetto a quello che effettivamente il bebè mangerà.
Aver pazienza in punta di cucchiaino
Abbiate pazienza con voi stesse e con il vostro bambino, camminate al suo passo e osservatelo, non forzate e non disperatevi. Il cucchiaino sarà il vostro alleato e il tramite nella scoperta di un nuovo mondo per il vostro bambino. E per lui sarà presto molto più divertente pasticciare in un piattino, armato di cucchiaini colorati, piuttosto che ritrovarsi con il biberon in mano.
Leggi tutte le puntate dell'agenda dello svezzamento
L'autrice dell'articolo e la fotografa

Leggi anche la Guida allo svezzamento di nostrofiglio.it con le ultime indicazioni della comunità scientifica Se vuoi chiedere consiglio a altre mamme, entra nel forum sezione Svezzamento