A casa nostra l’uovo è una vera e propria istituzione per la colazione del weekend. Alice lo adora nella sua versione più semplice, cotto alla coque e mangiato al cucchiaino. Ed è stato il primo modo in cui avevo cominciato i primi assaggi con lei.
Ormai superati i dieci mesi, ho fatto lo stesso qualche giorno fa con Lea: cottura di 3 minuti (4 se le uova sono di dimensioni grandi) e assaggio al cucchiaino del solo tuorlo (introdurremo l’albume, dopo l’anno). Espressione di gioia per il giallo sole sul cucchiaino e faccia stupita dalla consistenza: il tuorlo ha avuto la sua approvazione.
Uovo tante proprietà facili da digerire
A distanza di tre giorni dal primo assaggio, se non ci sono manifestazioni di intolleranza, potete proporre un gustoso primo piatto mimosa. Uovo cotto ben sodo (7 minuti dal bollore dell’acqua) e tuorlo separato dall’albume e poi sbriciolato, quasi fossero piccoli fiori appoggiati su riso o pastina.
Contrariamente a quanto si pensa, l’uovo è un alimento facilmente digeribile, dipende tutto da come lo cuciniamo. Il modo migliore è proprio alla coque, conserva le sue proprietà nutritive e viene digerito in un’oretta rispetto alle due o tre della versione soda.
L’ideale sarebbe proporlo in alternativa alla carne (considerate che un uovo ha le stesse proteine di 50 g di tacchino o manzo o pollo) una o due volte la settimana. Inoltre vanta un ottimo apporto di vitamine, come la B12 fondamentale per la crescita e sali minerali.
E la ricetta? Ecco qua le conchigliette mimosa con punte verdi
Ingredienti
-
40 g di pastina baby (conchigliette)
-
1 tuorlo piccolo
-
40-50 g di cimette di broccoli
-
1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano
-
1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
Procedimento
Lavate le cimette di broccoli e mettetele a cuocere in acqua per 10-15 minuti. Preparate l’uovo sodo. Scaldate l’acqua quando bolle calate l’uovo con un cucchiaio e attendete 7 minuti.
Quindi scolate e raffreddate sotto acqua corrente. Schiacciate le cimette di broccolo a forchette (se il bambino fatica a masticare) e cuocete nell’acqua di cottura la pastina. Una volta pronta condite con le cimette di broccolo, un cucchiaino di olio e mettete in un piattino. Servite con il tuorlo sbriciolato e una spolverata di parmigiano.

L'autrice dell'articolo e la fotografa
Miralda Colombo è giornalista e autrice del blog www.ilcucchiainodialice.it, nato in occasione dello svezzamento della figlia Alice e da cui è scaturito il libro di ricette per bambini "Il cucchiaino", ed. Gallucci. In questi mesi ha ricominciato l'avventura dello svezzamento con la secondogenita Lea e ha accettato di accompagnare le mamme di nostrofiglio.it con consigli pratici, trucchi e le indicazioni delle più accreditate società scientifiche sull'alimentazione del bambino. Le foto sono di Cevì (Cecilia Viganò), artista, fotografa e illustratrice diplomata all'Accademia di Brera.
Leggi anche la Guida allo svezzamento di nostrofiglio.it con le ultimi indicazioni della comunità scientifica Se vuoi chiedere consiglio a altre mamme, entra nel forum sezione Svezzamento