Home Neonato Svezzamento

Svezzamento, quale cucchiaino usare

di Miralda Colombo - 15.11.2012 - Scrivici

dicembre-_1-il-cucchiainoDEF.jpg.180x120
Cucchiaino sì, ma quale? Il consiglio è: "sperimentate e osservate come reagisce il vostro bambino"! Leggi i consigli di Miralda Colombo, giornalista e food-blogger.

E’ arrivato puntuale dopo la nascita di Lea. Ed è stato sfoggiato al primo assaggio. Come tradizione di famiglia imponeva. Nella famiglia del papà il cucchiaino in argento è una consuetudine trasmessa fin dalla nonna. Con Lea, dopo l’aereoplanino di quello di Alice, siamo tornati al vecchio trenino che aveva anche il suo papà.

Argento versus silicone

Confesso, però, che nelle prime settimane è stato più che altro utilizzato come cucchiaino da “diversivo”: ossia insieme agli altri 4 o 5 schierati sul seggiolone mentre preparo la pappa. Lea, infatti, pareva molto più a suo agio con un banalissimo cucchiaino mignon in silicone, recuperato a casa della nonna. E per tanto tempo disprezzato dalla sottoscritta. Si sa, però, le mamme fanno presto a cambiare idea quando ne va dell’ora di pranzo del loro bebè.

Un cucchiaino d’argento per il nuovo nato

Al cucchiaino d’argento sono affezionata. Perché è nato tutto da lì (il blog, il libro...) e lo considero un vero portafortuna. E pure la storia mi dà ragione. Un detto, nei paesi del Nord, recita “born with a silver spoon in one’s mouth”: equivale, grosso modo, al nostro “nato con la camicia”, perché solo chi una volta nasceva ricco riceveva un cucchiaio d’argento, materiale che si credeva tenesse lontani demoni e spiriti maligni. Inoltre il cucchiaino, nel ‘500, divenne anche un modo per dichiarare il proprio amore.

Naturale quindi farlo diventare un regalo speciale per i nati di oggi.

Sperimentate coi cucchiaini

La domanda a molti può sembrare banale, ma scommetto che tante se la sono fatta nei primi tempi di svezzamento. Quale cucchiaino devo usare? La risposta non c’è. O meglio ce ne possono essere molte a seconda dei diversi bambini. C’è chi predilige un cucchiaino di plastica colorato perché semplicemente è divertente da vedere e al bambino piace. C’è chi inizialmente si trova comodo con un micro cucchiaino che passa più facilmente in bocca.

Chi ci prova con quello di silicone che scivola all’interno delle bocche più difficili. Chi utilizza quello in argento di famiglia o comunque in metallo perché riesce a gestire meglio il contenuto.

Sperimentate, provate. E osservate come reagisce il vostro bambino. La risposta migliore la troverete così. Leggi tutte le puntate dell'agenda dello svezzamento

L'autrice dell'articolo e la fotografa

Miralda Colombo è giornalista e autrice del blog www.ilcucchiainodialice.it, nato in occasione dello svezzamento della figlia Alice e da cui è scaturito il libro di ricette per bambini "Il cucchiaino", ed. Gallucci. In questi mesi ha ricominciato l’avventura dello svezzamento con la secondogenita Lea e ha accettato di accompagnare le mamme di nostrofiglio.it con consigli pratici, trucchi e le indicazioni delle più accreditate società scientifiche sull’alimentazione del bambino.Le foto sono di Cevì (Cecilia Viganò), artista, fotografa e illustratrice diplomata all'Accademia di Brera.

Leggi anche la Guida allo svezzamento di nostrofiglio.it con le ultime indicazioni della comunità scientifica Se vuoi chiedere consiglio a altre mamme, entra nel forum sezione Svezzamento

 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli