Bimbi troppo carichi e rischi considerevoli per la schiena.
L'ennesimo allarme per la salute posturale dei nostri figli viene dall'Università di Granada, i cui ricercatori hanno svolto un'indagine approfondita per ovviare al problema dei piccoli scolari che tutti i giorni si portano sulle spalle un peso eccessivo con il serio rischio di incorrere danni alla morfologia corporea come scoliosi e lordosi.
Il peso ideale per gli zaini è stato fissato indicativamente intorno al 10-15% del peso corporeo dell'allievo, ma quasi nessuno riesce a rientrare entro questo soglia di sicurezza, tanto è il materiale richiesto per le ore di lezione: astucci, libri voluminosi, quaderni e a volte anche il cambio per l'ora di educazione fisica.
Secondo i ricercatori dello studio, ad esempio, il 47% dei bambini spagnoli continua a trasportare quotidianamente un fardello di molto superiore alle raccomandazioni degli esperti.
Il team andaluso ha quindi voluto vederci chiaro e ha pertanto chiesto a un campione di 78 giovani tra i 6 e i 12 anni d'età, di portare con loro la cartella con dentro il materiale di una giornata tipo.
Dalle misurazioni effettuate è emerso che una buona fetta dei ragazzi era ormai abituata ad avere sulle spalle un carico anche due volte superiore ai limiti consigliati.
Per completare il quadro poi, i giovani scolari sono stati fatti camminare con il loro zaino sulle spalle mentre venivano registrati attraverso la tecnologia della Motion Capture 3D, con la quale poi gli scienziati hanno potuto simulare al computer frizioni, movimenti e sforzi della colonna vertebrale.
L'esito ha portato la Orantes ed il suo team ad affermare che effettivamente il trolley si mostra come la scelta meno dannosa per la postura dei nostri piccoli, dato che "solo" il 71% di coloro che trascinano la loro cartella accusa spesso stanchezza, rispetto all'85,7% di chi invece indossa lo zaino.
GUARDA IL VIDEO CHE MOSTRA LE SIMULAZIONI 3D EFFETTUATE DAI RICERCATORI DI GRANADA!