Il nome Andrea è un nome maschile e femminile (ambigenere) di origine greca, e significa "uomo, virile", "coraggioso", "forte", "indomito". Il suo onomastico si festeggia il 30 novembre (Sant'Andrea apostolo).
Origine del nome
Greca: da 'anér'-'andrós': uomo e 'andréia': fortezza
Significato del nome
Il nome Andrea significa: uomo, virile, coraggioso, forte, indomito...
Onomastico
Andrea festeggia il suo onomastico il 30 novembre (Sant'Andrea apostolo)
Frequenza del nome
Circa 200.000 italiani si chiamano tra Andrea e Andreina (la variante più diffusa al femminile con oltre 35.000 omonime), nomi che si collocano insieme fra i primi cento in Italia, ma nel mondo sono insuperabili.
Varianti
Andrea, pur essendo ambigenere (cioè maschile e femminile insieme), ha alcune varianti diminutive e vezzeggiative.
Varianti italiane
Al maschile:
- Andreano
- Andreino
- Andreolo
- Andreuccio
Al femminile:
- Andreana
- Andreina
- Andreola
- Andrietta
Varianti straniere
- in Grecia: Andreas
- in Germania e altri paesi multilingue: Andreas e Andres
- in Catalogna: Andree o Andreu (maschile)
- in Spagna: Andrés
- in Francia: André e Andrée (femminile)
- in Inghilterra e paesi anglofoni: Andrew o Andy e Drew (diminutivi)
- in Svezia: Anders
- in Norvegia: Andrias
- in Ungheria: András Endre
- in Russo e Slovenia: Andrej
- in Cecoslovacchia: Ondra Ondrei
Curiosità sul nome
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)
Andrea è nome ambigenere (ossia maschile e femminile insieme): primo assoluto nella classifica dei nomi più frequenti e diffusi al mondo! Al femminile, è secondo solo a Maria.
Molti sono gli omonimi Andrea fra santi, re e sovrani d'Ungheria, di Napoli
Fra gli statisti, condottieri e ammiragli: Andrea Doria.
Fra gli artisti pittori e scultori: Andrea Pisano, Andrea Orcagna, Andrea Verrocchio, Andrea Mantegna, Andrea del Sarto, Andrea Palladio, Andy Warhol…
Fra i poeti: André Chénier e Andrea Zanzotto; scrittori: André Gide, André Maurois, André Malraux, Andrea Camilleri, Andrea Monti (giornalista e direttore della Gazzetta dello Sport); registi: Andrea Cayatte; attrici: Andreina Pagnani, Drew Barrymore; cantanti lirici: Andrea Bocelli.
Fra i personaggi letterari eponimi: 'Andrea Cornelis' romanzo di Paul Bourget; 'Andrea Chénier' opera lirica di Umberto Giordano, tratta dal libretto di Luigi Illica; e poi Andrea Sperelli protagonista del romanzo 'Il piacere' di Gabriele D'Annunzio…
La croce di Sant'Andrea si chiama così perché il santo omonimo fu inchiodato e martirizzato su una croce greca deformata a X (in araldica si chiama croce decussata).
Dalla corruzione del nome inglese Andrew nasce l'appellativo dei tipi originali e un po' snob: 'dandy'.
Qualità personale
Nome denso che 'arde'. Anagramma consono alla combattività del proprio carattere: Andrea = 'd'arena'…
Totem portafortuna
Animale: Pavone
Pianta: Mandorlo
Colore dominante: Bianco/Rosso
Redattore: Michele Francipane, pedagogista, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia 'Dizionario ragionato dei nomi' -'Dizionario ragionato dei cognomi' - 'Dizionario ragionato dei Santi'. Ha inventato il 'Giocabolario' anche in versione Braille per i non vedenti.Ti potrebbe interessare anche:
- nomi per bambini
- il significato dei nomi
- nomi femminili
- nomi maschili
- la scelta del nome del bambino
Greca