Home Nomi

Nome Angela - Origine e significato

Angela è un nome femminile di origine greca che significa "messaggero". L'onomastico si festeggia il 27 gennaio, in onore di Sant'Angela Merici, che fondò le Orsoline.

Origine

Greca (da 'ánghelos': 'angelo')

Significato

Messaggero o nunzio [Della volontà di Dio]

Onomastico

  • 27 gennaio (Sant'Angela Merici, fondò le Orsoline).
  • 18 febbraio (Beato Angelico, sommo pittore sacro, patrono degli artisti, non ancora elevato agli onori dell'altare come santo).
  • 2 ottobre (Santi Angeli Custodi, festa anche Lunedì di Pasqua, detto appunto Lunedì dell'Angelo). 5 o 6 dicembre (Beata Angelica da Milazzo).

Frequenza

L'originario Àngelo (530.000) è battuto di larga misura dalla variante femminile Àngela (circa 600.000) e ambedue – con le numerose loro rispettive varianti – superano abbondantemente il 1.000.000 (milione) di omonimi, mantenendo la posizione dei primi 10 nella classifica nazionale (trend mantenuto dalla variante Angèlica - circa 20.000 omonime)

Varianti italiane

Al femminile:

  • Angèlica,
  • Angelina,
  • Àngiola,
  • Angiolina,
  • Angeletta,
  • Angioletta,
  • Àgnola

Al maschile:

  • Àngelo (originario),
  • Angelino,
  • Angiolino,
  • Angèlico,
  • Àngiolo,
  • Àgnolo,
  • Angeletto,
  • Angioletto,
  • Arcàngelo

Varianti straniere

Al femminile:

  • Angela (multilingue);
  • Angèle, Angélique (francese);
  • Angela, Anjelica, Angie ([diminutivo] inglese);
  • Anela (russo);
  • Angela, Angelita ([diminutivo] spagnolo);
  • Angela, Angelika (tedesco).

Al maschile:

  • Angelo (multilingue);
  • Ange (francese);
  • Angel (inglese);
  • Anghelos (greco);
  • Angel, Angelito ([diminutivo] spagnolo);
  • Angelus (latino, tedesco, multilingue).

Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)

Nome generico di 365.000 'puri spiriti celesti': i tre più noti sono gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (subordinati solo ai cherubini e ai serafini); l'unico infernale è Lucifero, punito da Dio per la sua superbia. Tra i più famosi e diffusi nomi composti spicca 'Michelangelo' (vedi Michele) illustrato dal sommo pittore architetto e scultore Buonarroti.
In Italia vi sono oltre 50 toponimi intitolati Sant'Angelo.

Fra le persone storiche degne di memoria:

  •  pontefici romani: Angelo Roncalli divenuto Papa Giovanni XXIII, detto il 'Papa Buono' per antonomasia; - prelati e cardinali: Angelo Comastri, Angelo Scola;
  •  statisti: Angela Davis (leader movimento femminile negli USA), Angela Merlin (lega il suo nome alla legge che abolì la tutela statale alla prostituzione), Angela Merkel (primo ministro tedesco);
  •  patrioti Angelo Brunetti (detto Ciceruacchio, agitatore popolare ai tempi di Pio IX).


Fra scienziati e artisti:

  •  astronomi: Angelo Secchi;
  •  pittori: Angelo Bronzino;
  •  poeti: Agnolo Poliziano, Angelo Beolco detto il Ruzante (autore teatrale), Angelo Maria Ripellino (anche slavista e saggista), Angel de Saavedra y Ramirez [anche drammaturgo]);
  •  letterati e filologi: Angelo Mai (stimato da Giacomo Leopardi, che gli dedicò un carme);
  •  attori: Angelo Musco, Anjelica Huston;
  •  editori: Angelo Rizzoli (senior et junior);
  •  cantanti: Angelo Branduardi, Angela Brambati voce del complesso 'Ricchi e Poveri';


Fra i personaggi letterari e musicali (nei titoli): 'Ad Angelo Mai' canto o canzone di Giacomo Leopardi; 'Suor Angelica', opera lirica di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano(fa parte del trittico con 'Gianni Schicchi' e il 'Tabarro'); 'Angelica alla Corte del re' romanzo saga-sequel popolare di Anne e Serge Golon trasposta in numerosi film.
'Angie' canzone dei Rolling Stones…

Qualità personale

In veneziano 'Zanze' è un'Angela dal dolce suono. Quindi: nome dolce, animo e cuore dolcissimi, sia al maschile sia al femminile. Angela ANELA sempre al meglio…

Totem portafortuna

Animale:
Al maschile: tasso
Al femminile: lucertola

Pianta: Al maschile: giunco
Al femminile: mughetto

Colore dominante:
Al maschile: verdino
Al femminile: viola

Redattore: Michele Francipane, pedagogista, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia 'Dizionario ragionato dei nomi' -'Dizionario ragionato dei cognomi' - 'Dizionario ragionato dei Santi'. Ha inventato il 'Giocabolario' anche in versione Braille per i non vedenti.
Ti potrebbe interessare anche:

Origine del nome:
Ebraica

scopri anche

TI POTREBBE INTERESSARE