Il nome Aurora ha origine latina (sabina) e significa rosseggiante, luminosa, splendente (d'oro: Àurea).
Il suo onomastico si festeggia il 20 ottobre e il 16 giugno.
Origine del nome
Aurora ha origine latina (sabina)
Significato del nome
Rosseggiante, luminosa, splendente (d'oro: Àurea).
Onomastico
- 20 ottobre (Sant'Orora o Crora, religiosa irlandese)
- 16 giugno (Sant'Àureo martire)
Frequenza del nome
Oltre 35.000 sono le omonime italiane tendenzialmente destinate ad aumentare, grazie all'impennata nel 2012, quando Aurora si è collocato fra i primi 7 nomi delle battezzate.
Varianti
Varianti italiane
Al maschile:
- Àuro
- Àureo
Al femminile
- Àura (diminutivo)
- Àurea
- Orora
Varianti straniere
- Aurora (latino multilingue)
- Aurore
- Aure (francese)
Curiosità sul nome
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)
Nome augurale, in antico l' 'aurora' era detta 'ausosa' perchè risalirebbe ad Asel, divinità solare, e Usil, dio del Sole (vedi Aurelio) o Usah venerata degli Indù... Sorella di Elio, è la greca Eos, la dea dello splendore mattutino, "dea dalle rosee dita", cantata dal poeta greco Omero...
La dea greca nella mitologia romana fu chiamata Matuta o Mater Matuta (onde 'mattino', 'mattutino').
Sant'Orora è molto onorata nell'isola britannica di Man (grazie a questa religiosa irlandese, cui è assimilata, Aurora può festeggiare anche lei il suo giorno onomastico…).
Aurora era uno dei nomi propri di una signora bene francese, celebre scrittrice, che si nascondeva dietro lo pseudonimo di George Sand: Amandine-Lucie-Aurore Dupin.
Lo sport e la TV vantano il giornalista Àuro Bulbarelli e il cantante Eros Ramazzotti ha chiamato Aurora la figlia avuta con la moglie Michelle Hunziger.
Il fumetto e il cinema d'animazione Disney hanno ribattezzata 'Aurora' la protagonista della nota fiaba popolare 'La bella addormentata nel bosco'.
Nei titoli d'opere letterarie: il poema in versi 'Aurora Leigh' della poetessa inglese Elisabeth Barrett Browning e 'Aurora' testo filosofico morale di Friedrich Wilhelm Nietzsche.
Due i film: 'Aurora' di Friedrich Wilhelm Murnau e 'Aurora sul deserto' (ma gli ultimi tre titoli sono semplicemente 'evocativi d'atmosfera' e non riferiti a persone-personaggi omonimi…)
Qualità personale
Aurora ha una personalità artistica, genuina ed equilibrata dal punto di vista sentimentale perché sicuramente ispirata alla 'sezione aurea' o 'numero aureo' ossia al canone geometrico e matematico che regola tutte le opere d'arte: dalla pittura alla musica.
Totem portafortuna
Animale: cerva
Pianta: tiglio
Colore dominante: arancio o arancione
Redattore: Michele Francipane, pedagogista, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia 'Dizionario ragionato dei nomi' -'Dizionario ragionato dei cognomi' - 'Dizionario ragionato dei Santi'. Ha inventato il 'Giocabolario' anche in versione Braille per i non vedenti.Ti potrebbe interessare anche:
Latina