Bernardo è un nome maschile di origine germanica e anglosassone. Significa "forte o audace" e l'onomastico si festeggia il 20 agosto.
Origine
Germanica (e anglosassone)
Significato
Forte o audace [come un] orso; orso valoroso. Viene, infatti, dal germanico 'ber'-'bern'-'berin' 'berö' = "orso", e 'hard'-'hardhu = "ardito, valoroso": significa "valoroso come un orso". In anglosassone 'beorn' = "guerriero" e 'hart' = "valoroso" e, nell'insieme: "guerriero valoroso"
Onomastico
- 20 agosto (San Bernardo di Chiaravalle [la famosa Clairvaux in Francia, e in Italia la nota abbazia nel Milanese]: dottore della Chiesa e riformatore dei Cistercensi);
- 12 gennaio (San Bernardo da Corleone);
- 2 maggio (San Bernardino da Siena);
- 28 maggio (San Bernardo d'Aosta, patrono degli Alpini)
- 11 febbraio e 16 aprile (Santa Bernadette Soubirous, la pastorella veggente di Lourdes)
Frequenza
Bernardo si attesta con oltre i 30.000 omonimi fra 20.000 originari e circa 15.000 diminutivi; al femminile, molto meno della metà: Bernarda appena 1500, mentre i diminutivi sono 9.000 di cui la sola Bernardina conta circa 7000 omonime.
Varianti italiane
Al maschile:
Bernardino
Al femminile:
- Bernardetta,
- Bernadetta,
- Bernadette…
Varianti straniere
Al maschile:
- Bernardus (latino multilingue);
- Bernard; Bernardin (francese, inglese multilingue);
- Bernardin (diminutivo] francese multilingue);
- Bernald, Barnard; Barnet, Barny ([diminutivo] inglese multilingue);
- Bernhard (tedesco);
- Bernhardin, Benno, Berno ([diminutivo] tedesco);
- Bernát (ungherese)
Al femminile:
- Bernardine, Bernadette, Nadette ([diminutivo] francese);
- Bernharde (tedesco)
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)
In varie date si festeggiano molte sante e santi omonimi. E proprio al culto di due santi: Bernardo di Chiaravalle e Bernardino da Siena si deve la diffusione del nome in Europa ed in Italia.
Nella storia irlandese si ricordano: la patriota e agitatrice Bernardette Devlin.
La storia dell'arte celebra i pittori Bernardino Fossano detto il Bergognone e Bernardino Luini.
La letteratura commemora il noto commediografo irlandese George Bernard Shaw; la filosofia vanta Bernardino Telesio; il cinema i registi Bernardo Bertolucci e Benno Besson…
Nei titoli d'opere: "Bernardina" di Enrico Lasserre è la biografia di Bernadette Soubirous, la pastorella veggente di Lourdes… Da questo testo e da altri saggi viene ripreso in diverse versioni il film "Bernadette", che narra la storia della stessa omonima bambina di 11 anni a cui appare in una grotta di Lourdes la Beata Vergine Maria. Era l'11 febbraio 1858; poi il 18 febbraio e altre apparizioni ancora. Quella bimba diverrà santa…
Qualità personale
La dolcezza del suono francese nasconde l'origine germanica o anglosassone di questo nome particolarmente diffuso nel Medioevo. Bernarda, cioè "orsa coraggiosa", ricorda lo spirito guerriero dell'antichità celtica (epopea irlandese). Carattere forte temprato da intelligenza vivace e inventiva.
Totem portafortuna
Animale: Al maschile: pantera Al femminile: gallo
Pianta: Al maschile: noce Al femminile: vischio
Colore dominante: Al maschile: rosso Al femminile: viola
Redattore: Michele Francipane, pedagogista, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia 'Dizionario ragionato dei nomi' -'Dizionario ragionato dei cognomi' - 'Dizionario ragionato dei Santi'. Ha inventato il 'Giocabolario' anche in versione Braille per i non vedenti.
Ti potrebbe interessare anche:
Germanica