Origine del nome
Dafne è un nome di origine greca, da Δάφνη, Dáphnē.
Significato del nome
Significa "lauro", allora "alloro". Dafne è anche un personaggio mitologico greco. Dafne era una ninfa delle Naiadi, associata ai corsi di acqua dolce.
Onomastico
L'onomastico viene festeggiato il 19 ottobre.
Varianti
Variante maschile
Dafni
Varianti straniere
- Albanese: Dafina
- Catalano, portoghese, spagnolo, tedesco e polacco: Dafne
- Ceco: Dafné
- Croato: Dafna
- Francese: Daphné, Daphnée
- Inglese e olandese: Daphne
Il mito di Dafne
Dafne nella mitologia greca è una ninfa che per sfuggire alle mire del dio Apollo si fa trasformare in una pianta da alloro. Il suo mito è narrato da diversi autori:
- Ovidio,
- Dante,
- Petrarca,
- D'Annunzio
Dafne era figlia di Gea e del fiume Peneo (o del fiume Lacone). Viveva tra la quiete dei boschi fino a quando non le toccò di imbattersi in Apollo ed Eros. Eros era il dio dell'amore e Apollo la divinità solare per eccellenza.
Apollo un giorno incontrò Eros mentre stava forgiando un nuovo arco. Si burlò di lui e il dio dell'amore rimase ferito dalle parole di Apollo. Volò in cima al monte Parnaso e preparò la sua vendetta: prese due frecce. Una era destinata a far nascere la passione. l'altra a respingere l'amore. Lanciò la prima verso Apollo e la seconda verso Dafne.
Da quel giorno Apollo vagò per i boschi alla ricerca disperata della ninfa mentre Dafne scappava ogni volta impaurita.
Dafne, sempre più terrorizzata dal suo inseguitore e capendo che stava per essere raggiunta, chiese aiuto alla madre Gea e la supplicò di cambiare il suo aspetto. La madre Gea la ascoltò: i capelli della figlia si tramutarono in fronde, il braccia in rami, il corpo in corteccia, i piedi in radici. Dafne si era trasformata in un lauro.
La trasformazione era avvenuta sotto agli occhi di Apollo che disperato, abbracciava il tronco sperando potesse tornare Dafne. Alla fine il dio, proclamò la pianta di alloro sacra al suo culto e segno di gloria sulla testa dei vincitori.
Greca