Home Nomi

Nome Domenico - Origine e significato

Nome Domenico

Origine

Latina

Significato

Del Signore, dedicato o devoto al Signore

Onomastico

  • 4 [anticamente]
  • 8 [oggi]
  • e 27 agosto (San Domenico di Guzmán, spagnolo, fondò l'Ordine dei Predicatori ossia i Domenicani e introdusse la pratica del Rosario);
  • 6 luglio (Santa Domenica, vergine e martire in Campania)

Frequenza

Al maschile: Domenico e Domenica insieme sono fra i primi nomi italiani oltre quota mezzo milione, così distribuita: Domenico da solo si attesta sui 390.000 omonimi e, con le varianti ma senza contare qualche doppio nome (Domenico Antonio: circa 3000), supera abbondantemente le 400.000 unità. Al femminile: Domenica supera di poco quota 120.000…

Varianti italiane

Al maschile:

  • Domenichino,
  • Ménico,
  • Menicuccio,
  • Mimì,
  • Mimmo, (diminutivi e vezzeggiativi);
  • Mino
  • e Nico…

Al femminile:

  • Domenica,
  • Ménica,
  • Menicuccia
  • Mimì,
  • Mimma (diminutivi e vezzeggiativi);

Varianti straniere

Al maschile:

  • Dominic, Dominique (francese);
  • Domenikos, Kiriakos (greco);
  • Dominic, Dominick, Don ([diminutivo] (inglese);
  • Domíngo (spagnolo);
  • Dominikus, Dominik, Kus ([diminutivo] tedesco);
  • Dominiko (esperanto)

Al femminile:

  • Dominique (francese);
  • Doménika, Kiriaka (greco);
  • Dominica (inglese);
  • Domínga (spagnolo);
  • Dominika (tedesco multilingue)

Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)

Si narra, è noto che... Ciro, Cirillo, Ciriaco sono gli omologhi o corrispettivi greci di Domenico. Il francese Dominique è ambigenere. Il nome veniva imposto, solitamente, a chi nasceva di domenica, settimo giorno della settimana che i Cristiani ancor oggi dedicano alle pratiche devozionali e al riposo festivo (proprio come il Signore che, dopo i sei giorni impiegati nella creazione, si riposò).

Fra i vari ipocoristici o diminutivi di Domenico c'è Domenichino accorciato a sua volta in Menichino detto poi in milanese Meneghino (da Ménego): come infatti a Milano sopravvive l'omonima maschera e perciò i milanesi veraci si chiamano ancora, bonariamente, 'meneghini'.

I diminutivi Mino e Nico sono attribuibili anche ad altri nomi: Giacomo, Guglielmo, Nicola…

Fra i vari santi omonimi, il 9 marzo si festeggia San Domenico Savio, morto in giovanissima età.

Fra le persone storiche e artistiche da ricordare:

  •  attori: Dominique (alias Domenico Biancolelli) fu, coi figli Luigi e Pietro, uno dei più grandi attori del '600 nei panni di Arlecchino nella Compagnia italiana voluta e convocata a Parigi dal Cardinal Mazarino. 
  • attrice: Dominique Sanda; - filosofi: Giandomenico Romagnosi; 
  • pittori: Domenico Veneziano, Domenico Zampieri, detto il Domenichino, Domenico Bigordi detto il Ghirlandaio, Jean-Antoine Dominique Ingrès, Domenikos Theotokòpulos detto el Grèco; 
  • musicisti: Domenico Cimarosa e Domenico Scarlatti; 
  • poeti: Domenico Di Giovanni detto il Burchiello (poesia burlesca); 
  • scrittori: Domenico Rea e Domenico Cavalca;
  • cantanti: Domenico Modugno (cantautore, anche attore)…
  • Personaggi letterari, cinematografici e musicali solo nei titoli: 'Dominique' (Domenico), romanzo di Eugène Fromentin; 'Domingo il favoloso'romanzo di Giovanni Arpino… 'Dominique' film USA [titolo originale 'The Singsing Nun'] del regista Henry Koster.

Qualità personale

Dèdito al Signore, ma non solo: sensibile e solidale, sa trasformare in amicizia ogni incontro personale. Incline per natura all'arte e al sogno.

Totem portafortuna
Animale: Al maschile: cinciallegra Al femminile: carpa
Pianta: Al maschile: platano Al femminile: erica
Colore dominante: Al maschile: verde Al femminile: giallo


Redattore: Michele Francipane, pedagogista, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia 'Dizionario ragionato dei nomi' -'Dizionario ragionato dei cognomi' - 'Dizionario ragionato dei Santi'. Ha inventato il 'Giocabolario' anche in versione Braille per i non vedenti.

Ti potrebbe interessare anche:

Origine del nome:
Latina

scopri anche

TI POTREBBE INTERESSARE