Variante femminile di Fulvio
Origine
Latina
Significato
Giallo rossiccio, biondo rossiccio; giallo lionato (Deriva dal ‘cognomen’ latino ‘Fulvus-Fulvius’, riferito con ogni probabilità al colore dei capelli e talora anche della pelle).
Onomastico
4 o 5 maggio (San Fulvio il Rosso patrono di Rosciano);
6 e 16 novembre (San Fulviano d’Etiopia)
Frequenza
Nome ben radicato in Italia, dove conta oltre 50.000 varianti comprese (di cui circa la metà al femminile: 20.000)
Varianti italiane
Al maschile: Fulvio, Fulvo, Fulviano
Al femminile: Fulvia, Fulva, Fulviana
Varianti straniere
Al maschile:
Fulvius (latino tedesco multilingue);
Fulvien (francese);
Al femminile:
Fulvie, Fulvienne (francese)
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)
Fra gli omonimi storici notevoli: il politico romano Marco Fulvio Nobiliore, pretore in Spagna; Fulvia, moglie del tribuno Clodio e poi di Marco Antonio: odiava a morte l’oratore Marco Tullio Cicerone e indusse il marito a farlo uccidere per poi trafiggerne lei stessa il capo con uno spillone.
Fra i letterati: il poeta secentesco classicheggiante Fulvio Testi e lo scrittore del Novecento Fulvio Tomizza.
Qualità personale
Al femminile, personalità aperta, solare e incline all’altruismo; al maschile, invece, personalità enigmatica, misteriosa, spesso chiusa e impenetrabile. Ma ambedue determinate, pur nella diversa potenzialità, ad aver credito e successo sia nell’ambiente sociale sia sul posto lavorativo.
Totem portafortuna
Animale:
Cervo
Pianta:
Narciso
Colore dominante:
Rosso
Redattore: Michele Francipane, pedagogista, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia ‘Dizionario ragionato dei nomi’ -‘Dizionario ragionato dei cognomi’ - ‘Dizionario ragionato dei Santi’.
Ha inventato il ‘Giocabolario’ anche in versione Braille per i non vedenti.
Dal magazine: nomi per bambini
Dal forum: nomi per bambini
Home Nomi
Nome Fulvia - Origine e significato
Origine del nome: