Lucia è un nome femminile di origine latina che significa "lucente", "luminosa". L'onomastico si festeggia il 13 dicembre.
Origine
Latina (da 'lux-lucis-lucem': luce, splendore)
Significato
"Lucente", "luminosa" [venuta dalla luce], "splendida"
Onomastico
- 13 dicembre (Santa Lucìa vergine, venerata a Palermo, in Sicilia, e nel Mondo)
- 4 marzo (San Lucio I, papa)
- 30 giugno (Santa Lucina di Roma)
- 29 luglio (Santa Lucilla martire)
Frequenza
In Italia, tra Lucìa e varianti (diminutivi), si contano circa 400 mila persone; Lùcio e Lùcia (poche, in verità) sfiornano quota 40.000 (un decimo della più diffusa omonima Lucìa).
Varianti italiane
Al femminile:
- Luce,
- Lùcia,
- Lucetta,
- Lucietta,
- Lucìlia,
- Lucilla,
- Lucina,
- Lucinda…
Al maschile:
- Lùcio,
- Lucetto,
- Lucietto,
- Lucìlio,
- Lucindo
Varianti straniere
Al femminile:
- Lucie, Lucille, Lucine (francese);
- Lucy , Lucia (inglese);
- Luzia, Luzie, Lutzele (tedesco),
- Lucía e Lucíta (spagnolo)
Al maschile:
Lucius (latino, inglese, tedesco multilingue)
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)
Stretta parentela etimologica e semantica con Luca (vedi) e affinità con i patronimici o derivati Luciano-Luciana e loro varianti (nomi autonomi assurti a dignità propria: vedi) Lucinda, Lucindo sono due varianti presenti in poche decine di unità nel Veneto.
Fra gli omonimi:
- In letteratura, fra gli scrittori: il latino Lucio Apuleio (nell'opera "L'asino d'oro" una maga trasforma in asino il protagonista suo omonimo 'Lucio'); Lucio D'Ambra (pseudonimo) e Lucio Piccolo.
- Nell'arte: il pittore Lucio Fontana.
- Nel cinema: le attrici Lucia Bosé e Lucilla Morlacchi. - Nel teatro-danza: la ballerina e coreografa Lucette Almanzor…
- Nella canzone: Lucia Manucci voce del 'Quartetto Cetra', Lucio Dalla e Lucio Battisti cantautori.
- Nel giornalismo televisivo: Lucia Annunziata.
- Fra i personaggi inventati e presenti nei titoli omonimi: "Fermo e Lucia" era il titolo originario dei "Promessi sposi" romanzo che l'autore, Alessandro Manzoni, riscrisse più volte; "Lucia di Lammermoor" opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Salvatore Cammarano, tratta romanzo dell'inglese Walter Scott "The Bride of Lammermoor".
Qualità personale
Nome eufonico sia al maschile sia al femminile… Come "ali", come "alci" si libra nel vento riverberando luce, calore, sentimento ... Un tesoro d'umanità.
Totem portafortuna
Animale: Al maschile: cammello
Al femminile: cerva
Pianta: Al maschile: pino
Al femminile: tiglio
Colore dominante:
Al maschile e al femminile: arancione
Redattore: Michele Francipane, pedagogista, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia 'Dizionario ragionato dei nomi' -'Dizionario ragionato dei cognomi' - 'Dizionario ragionato dei Santi'. Ha inventato il 'Giocabolario' anche in versione Braille per i non vedenti.
Ti potrebbe interessare anche:
Latina