Nicola è u nome di origine greca che significa "vincitore o colui che combatte. L'onomastico si festeggia il 2 dicembre, il 10 settembre e il 13 novembre.
Origine
Greca
Significato
Vincitore o vincitrice ('nike': vittoria) nel e con il popolo ('laós') oppure colui/colei che combatte e vince per il suo popolo.
Onomastico
- 6 dicembre (San Nicola di Bari o di Mira)
- 10 settembre (San Nicola da Tolentino)
- 13 novembre (San Niccolò I papa)
Frequenza
Oltre 200 mila italiani e italiane, con alcune varianti, si chiamano Nicola (che è nome ambigenere, come Andrea: vedi).
Fra le varianti da considerare come nomi a sé anche come tendenza perché assai diffuse: Nicoletta supera quota 40.000, Nicolina 30.000 e l'estera Nicole entrata nella onomastica 'top' italiana dei nati nel 2012.
Varianti italiane
Al maschile:
- Nicolào,
- Nicolas,
- Nicolò,
- Niccolò,
- Nicoletto,
- Nicolino,
- Nico, Nicco,
- Niclo,
- Cola,
- Coletto
Al femminile:
- Nicoletta,
- Nicole,
- Nicolina,
- Niccolina,
- Nica,
- Nicla,
- Coletta,
- Colette
Varianti straniere
Al maschile:
- Nikólaos (greco);
- Nicls (danese);
- Nicolas, Colin (francese);
- Nicholas, Nick [diminutivo] (inglese);
- Nikoarå (rumeno);
- Nikolai, Nikolaij, Nikita, Niklj (russo);
- Nikolaj (buylgaro, polacco)
- Nikolaus, Niklaus, Klaus (tedesco);
- Miklós (ungherese)…
Al femminile:
- Nicole, Colette [diminutivo] (francese, inglese, multilingue)
- Nicky (diminutivo inglese);
- Nikolenka (russo);
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)
San Nicola è protettore di naviganti, profumieri e scaricatori nonché patrono di Bari e della Russia ortodossa, dove il nome è molto diffuso, anche grazie vari zar omonimi. Ben cinque papi e un antipapa si chiamarono Nicola.
Affascinante la storia di Babbo Natale che al Nord viene chiamato alla tedesca Santa Klaus, contrazione di Nikolaus-Niklaus: una sorta di Santa Lucia [vedi], che in alcune zone europee anticipa la distribuzione dei regali natalizi.
Grandi personalità omonime si contano fra:
- statisti, storici, politici: Niccolò Machiavelli (anche scrittore e commediografo);
- filosofi: Nicolò Cusano; Nicolas de Malebranche, Nicola Abbagnano;
- scrittori: Niccolò Tommaseo, Nikolaij Vasil'evič Gogol'; famosa la scrittrice 'rosa' francese Colette (al secolo Sidonie-Gabrielle);
- pittori: Nicolò Alunno;
- scultori: Nicola Pisano;
- astronomi: Niccolò Copernico (alias in polacco Nikolaj Kopernik);
- cantanti: Nicola Arigliano e Nicola Di Bari, Nicoletta Strambelli (in arte Patty Pravo)...
- pianisti: Nikita Magaloff;
- musicisti: Nicolò Paganini, Nikolaj Rimskij-Korsakov…
Qualità personale
Dolce ed eufonico anche nei suoi vezzeggiativi, come Nicole, Colette, Niki o Nicoletta, Nicola non può che lasciare - iscritti nel nome stesso - 'ALONI di gloria. Popolari'.
Totem portafortuna
Animale:
Al maschile: elefante
Al femminile: leopardo
Pianta:
Al maschile: salice
Al femminile: pero
Colore dominante:
Al maschile e al femminile: rosso-porpora
Redattore: Michele Francipane, pedagogista, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia 'Dizionario ragionato dei nomi' -'Dizionario ragionato dei cognomi' - 'Dizionario ragionato dei Santi'. Ha inventato il 'Giocabolario' anche in versione Braille per i non vedenti.
Ti potrebbe interessare anche:
Greca