Noemi è un nome femminile di origine ebraica che significa "letizia, dolcezza, gioia". L'onomastico si festeggia il 14 dicembre.
Origine
Ebraica ('no'am' = gioia, adattamento di 'No'omī' in greco: 'Nōemín' e latino 'Noemi')
Significato
Letizia, dolcezza, gioia, entusiasmo - [Mia] grazia, diletto,delizia. (Incrocio con Mara [vedi] e Naomi)
Onomastico
- 14 dicembre
- 15 dicembre
- 24 dicembre
Frequenza
Le omonime italiane si avvicinano alle 30.000 unità e sono in crescita.
Al maschile, Noemio e Noemo si aggirano sulle 3000 persone omonime.
Varianti italiane
Al maschile:
- Noemo,
- Noèmio
Al femminile:
- Noèmia
- Naomie,
- Naomia
Varianti straniere
Naomie o Noemie (francese, inglese multilingue)
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)
Nome biblico della beata moglie di Elimelech suocera di Ruth (che è venerabile: vedi): rimasta vedova e morti i figli, per il dolore cambiò nome in Mara (vedi) che vuol dire 'afflitta'. Risalirebbe a lei l'invenzione della tessitura.
Fra le omonime più note o famose:
- Nel mondo della moda, Naomi Campbell.
- Nella cinematografia, l' attrice Naomi Watts.
- Nel giornalismo, la canadese Naomi Klein.
- Nella musica, la cantautrice romana Noemi (nome d'arte di Veruska o Veronica Scopelliti).
Qualità personale
Il nome, di per sé gioioso, effonde simpatia e fiducia: ogni Noemi è un soffio contagioso di amicizia, allegria e felicità…
Totem portafortuna
Animale: Scoiattolo
Pianta: Carota
Colore dominante: Blu
Redattore: Michele Francipane, pedagogista, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia 'Dizionario ragionato dei nomi' -'Dizionario ragionato dei cognomi' - 'Dizionario ragionato dei Santi'. Ha inventato il 'Giocabolario' anche in versione Braille per i non vedenti.
Ti potrebbe interessare anche:
Ebraica