Variante maschile di Sara
Origine
Ebraica: ‘Sārāh’ (forse dall’assiro, per via latina e greca: ‘Sára’)
Significato
Principessa, regina, signora
Onomastico
20 aprile (Sara di Antiochia), 9 ottobre (Sara biblica)
Frequenza
In Italia circa 30.000 Sara (solo 1000 Sarah)
Varianti italiane
Sarina, Saro (maschile)
Varianti straniere
Inglese francese e multilingue: Sarah; russo: Sarka Sarra; ungherese: Sasa; diminutivo francese: Sarotte
[per tutte le altre varianti italiane e multilingue vedi repertorio generale]
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)
Sara è la famosa sposa biblica: moglie di Abramo, verso i 90 anni diede alla luce il figlio Isacco (festa onomastica: 9 ottobre).
Sara di Antiochia santa martire col marito Tobia e il figliolo Tobiolo (si festeggia il 20 aprile).
Fra le attrici, spiccano la grandissima francese Sarah Bernardt e le statunitensi Sarah Jessica Parker, Sarah Michelle Gellar; in politica, Sarah Palin...
In Italia, emerge nello sport l’olimpionica Sara Simeoni, nel teatro e cinema l’attore Saro Urzì
(ma per questi, Saro è variante-pseudonimo di Rosario: vedi).
Affinità di significato con Sharon, Almira...
Qualità personale
Sarà o non sarà un nome eufonico? Quanto al carattere, unisce dolcezza e fermezza, volontà e decisione. E tendenza all’arte.
Totem portafortuna
Animale: Renna
Pianta: Vigna-Vite
Colore dominante: Rosso/Violetto
Redattore: Michele Francipane, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia ‘Dizionario ragionato dei nomi’ (edito da BUR) -‘Dizionario ragionato dei cognomi’ (BUR) - ‘Dizionario ragionato dei Santi’ (Ancora). Ha inventato il ‘Giocabolario’ anche in versione Braille per i non vedenti.
Dal magazine: nomi per bambini
Dal forum: nomi per bambini
Home Nomi
Nome Saro - Origine e significato
Origine del nome: