Sofia è un nome femminile italiano che ha origine greche ('sophía') e significa: sapienza, sapere, saggezza, scienza, conoscenza.
Il suo onomastico si festeggia il
- 30 aprile,
- il 15 maggio
- 4 giugno;
- 18 e 30 settembre.
Origine del nome
Il nome Sofia ha origine greca ('sophía')
Significato del nome
Sapienza, sapere, saggezza, scienza, conoscenza…
Onomastico
- 30 aprile
- 15 maggio
- 4 giugno
- 18 settembre (Santa Sofia di Costantinopoli)
- 30 settembre (in Grecia e Oriente)
Frequenza del nome
In Italia è nome che supera quota 30.000 ed è decisamente in ascesa da diversi anni, nella top dei nomi più amati degli italiani per bambine. In pole posizione anche Leonardo, Francesco (vedi) e Giulia (vedi).
Esiste anche la variante maschile, sia pure sparuta: Sofìo (fra 120 e 150)
Sonia (con altre forme straniere) sfiora in Italia quota 20.000.
Varianti
Varianti italiane
Al femminile:
- Sonia
Al maschile:
- Sofìo
- Sòfio
Varianti straniere - Sophia (greco, latino, inglese multilingue)
- Sophie (francese multilingue)
- Sophy (variante inglese multilingue)
- Sophya (variante tedesca multilingue)
- Sofija o Soffia (russo, slavo e bulgaro)
- Sonja (diminutivo o vezzeggiativo tedesco)
- Sonja o Sonija (diminutivo o vezzeggiativo russo e bulgaro)
Curiosità sul nome
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)
Sofìa o Sòfia è anche il nome di una dea della sapienza della mitologia greca. Si attesta come nome personale in epoca antica, godendo di una buona fortuna onomastica. Non per nulla i cristiani lo considerano un nome mistico, legatosia al culto di alcune sante omonime sia alla devozione verso Gesù Cristo redentore che, come Verbo Incarnato, simboleggia la Divina Sapienza (infatti è pure chiamato 'Divino Maestro').
Santa Sofia di Costantinopoli, chiamata pure Sonia o Sapienza, è la leggendaria madre di altre tre Sante: Fede, Speranza e Carità.
Più laicamente, il nome diventa familiare a scuola, grazie allo studio della 'filosofìa' parola greca che significa appunto 'amore '[da 'philéo': io amo] e sapienza ['sophia'].
Geograficamente e storicamente la capitale della Bulgaria si chiama Sòfia in onore di Santa Sofia a cui è dedicata la basilica bizantina non meno celebre della gemella di Costantinopoli (già Bisanzio oggi Istambul).
Nelle lingue russe e slavo-bulgara Sofìa corrisponde a Sofija e Sonija ne è il diminutivo o vezzeggiativo.
- Fra le attrici cinematografiche, Sophia Loren (pseudonimo di Sofia Villani Scicolone), la francese Sophie Marceau e la brasiliana Sonia Braga.
- Alla radio, la giornalista Sonia Filippazzi.
- Nello sport la pattinatrice su ghiaccio Sonja Henie.
- Nome ricorrente in personaggi della letteratura universale (in opere di Jan-Jcques Rousseau, Johann Wolfgang Goethe, Henry Fielding, Oliver Goldsmith) e della musica (in opere di Jules Massenet).
Qualità personale
Sofia non smentisce il proprio nome: saggia, intelligente e intuitiva, ma pure forte e tenace, specie in famiglia. E in amore.
Totem portafortuna
Animale:
Rondine
Pianta:
Cedro
Colore dominante:
Verde
Redattore: Michele Francipane, pedagogista, psiconomasta e autore di vari saggi fra cui la trilogia 'Dizionario ragionato dei nomi' -'Dizionario ragionato dei cognomi' - 'Dizionario ragionato dei Santi'. Ha inventato il 'Giocabolario' anche in versione Braille per i non vedenti.Ti potrebbe interessare anche:
- nomi per bambini
- il significato dei nomi
- nomi femminili
- nomi maschili
- la scelta del nome del bambino
Greca