È tempo di vacanze, anche per i nuovi nati. Che sia al mare o in montagna, la meta del vostro relax è sempre più vicina. Per raggiungerla in tutta sicurezza ecco qualche consiglio utile a misura di bebè.
1. Il seggiolino
La prima raccomandazione è quella di utilizzare sempre il seggiolino quando si trasporta un bambino in auto e di non tenerlo mai in braccio. Nel caso di un impatto a 56 km/h, rileva l'Aci, un piccolo di 15 kg produce una forza d'urto pari a 225 kg, che rende impossibile trattenerlo con le sole braccia. Con cinture e seggiolini, invece, il rischio di lesioni gravi o mortali si riduce del 90%.
L'articolo 172 del Codice della Strada prevede «L'obbligo di installare sistemi di ritenuta in auto per i bambini fino a 150 cm di altezza».
Di seggiolini in commercio, però, ce ne sono tanti. Per fare la giusta scelta, raccogliete informazioni e soprattutto basatevi sulle classifiche degli enti che effettuano crash test indipendenti, come l'Adac, Automobile club tedesca, e il Touring Club Svizzero (Tcs).
2. Evitate viaggi troppo lunghi
Soprattutto se il bambino è molto piccolo, è bene evitare i viaggi in auto troppo lunghi. La regola fondamentale è comunque prevedere delle soste frequenti, almeno ogni 2-3 ore, per fargli prendere un po' d'aria.
3. Attenzione all'altitudine
Una vacanza in montagna è sicuramente indicata per un bambino appena nato. Tuttavia, secondo quanto dicono i pediatri, fino all'anno di vita è meglio che il neonato non superi i 1200 metri di altitudine (dopo si può arrivare anche a 2500 metri). In più, è bene evitare lo sbalzo repentino di pressione, quindi se vi state dirigendo in montagna optate per un percorso graduale che dia il tempo al piccolo di abituarsi alla maggiore altezza.
4. Organizzate una partenza intelligente
È consigliabile viaggiare nelle ore più fresche della giornata, cioè la sera e all'alba, ed evitare le ore di punta o i giorni da bollino nero per evitare il traffico e quindi più ore in auto.
Attenzione, però, a non fare troppo tardi: tra le due e le quattro di notte il rendimento del conducente alla guida cala notevolmente aumentando il rischio incidenti.
5. La temperatura giusta
Il consiglio è quello di evitare gli sbalzi termici eccessivi: aria condizionata sì, quindi, ma regolando la temperatura a uno o due gradi in meno rispetto a quella esterna.
6. L'abbigliamento
Vestite il piccolo con dei capi comodi e pratici, dello stesso peso di quelli che indossate voi.
7. Gli accessori
Per garantire un viaggio confortevole, non dimenticate di dotare l'auto di tendine parasole. In commercio ne esistono con e senza ventose, che sia adattano a qualunque tipo di finestrino. Dal momento che il bimbo sarà rivolto in senso contrario di marcia può poi essere utile acquistare uno specchietto retrovisore che vi permetterà di mantenere il contatto visivo con vostro figlio.
8. L'intrattenimento
Se sono molto piccoli, è probabile che i bimbi dormiranno per tutto il viaggio. Ma se così non fosse, preparatevi e portate con voi i suoi giochi preferiti e magari dei cd con le canzoncine che gli piacciono.
9. La borsa del cambio
Per evitare di dover fare la caccia al bavaglino nel baule dopo un rigurgito, tenete sempre tutto l'occorrente vicino a voi. Preparate la sacca del cambio prima di partire e posizionatela accanto al seggiolino.
10. Pappa e latte
In generale, in viaggio è bene evitare il digiuno. Per i bambini già svezzati, è consigliabile una colazione leggera, non abbondante, a base di cibi secchi senza troppi liquidi. È consigliabile poi avere sempre con sé dei piccoli snack, come cracker o grissini, ed evitare le bibite gassate o i succhi, prediligendo l'acqua naturale fresca, ma non ghiacciata.
Se i bambini prendono ancora il latte, ricordate di allattarli solo quando siete fermi in un'area di sosta: anche se piangono, è bene aspettare di essere al sicuro prima di sganciarli dal seggiolino.