
Famiglia
Indennità per riposi giornalieri per padri e madri dipendenti
L'indennità per riposi giornalieri (o "allattamento") spetta alle madri e ai padri lavoratori durante il primo anno di vita del bimbo Leggi articolo
L'indennità per riposi giornalieri (o "allattamento") spetta alle madri e ai padri lavoratori durante il primo anno di vita del bimbo Leggi articolo
Novità importanti riguardanti i servizi Inps: Spid per accedere a Inps, Pec obbligatoria per le aziende, aumenti babysitter: ecco che cosa cambia dal 1° ottobre. Leggi articolo
L'Inps ha recentemente comunicato quali sono gli importi delle prestazioni sociali e dei limiti di reddito validi, per l'anno 2019, dell’assegno per il nucleo familiare e... Leggi articolo
A causa dei tempi di acquisizione degli ISEE del 2018 in banca dati, i pagamenti delle prestazioni Inps (bonus bebè, ecc) potrebbero avvenire in ritardo. Lo comunica l'Istituto di... Leggi articolo
A poco meno di due settimane dal suo debutto, il bonus mamma domani ha superato le 100.000 richieste. Intanto l'Inps comunica con una nota che sono iniziati i pagamenti. Leggi articolo
L'Inps mette a disposizione un nuovo servizio telematico per conoscere il proprio indicatore della situazione economica. La certificazione vera e propria dovrà comunque essere richiesta... Leggi articolo
L'Inps dirama un comunicato che annuncia il pagamento di luglio per le famiglie con quattro o più figli a carico. Requisiti: tetto massimoISEE di 8500 ero annui e precedente... Leggi articolo
Con una sentenza il tribunale di Cuneo ha deciso che l'INPS dovrà pagare 38 giorni aggiuntivi ad una donna che ha partorito prematuramente. Leggi articolo
E' stata pubblicata una circolare Inps che fornisce istruzioni riguardo l’indennità di maternità per i giorni ulteriori rispetto ai 5 mesi riconosciuti nei casi di parto... Leggi articolo
Il contributo di 80 euro al mese, 160 euro per le famiglie sotto i 7000 euro, è stato riconfermato dalla Legge di Stabilità 2016. Come funziona il bonus bebè 2016, a chi spetta... Leggi articolo
5000 euro per i datori che assumono a tempo indeterminato giovani genitori precari o disoccupati iscritti alla banca dati INPS. Ecco quali sono i requisiti e come si presenta la domanda. Leggi articolo