
Giochi
I giochi che fanno bene all'intelligenza dei bambini
No all'eccesso di stimoli, sì ai giochi poco strutturati che il bambino può reinventare in base alle sue necessità e alla sua fantasia: dalla bambola al puzzle, dalle... Leggi articolo
No all'eccesso di stimoli, sì ai giochi poco strutturati che il bambino può reinventare in base alle sue necessità e alla sua fantasia: dalla bambola al puzzle, dalle... Leggi articolo
Cucinare è una delle attività pratiche ritenute dalla pedagogista Maria Montessori molto importanti per lo sviluppo del bambino. Tagliare un frutto, preparare una spremuta, lavare... Leggi articolo
Stimolare le facoltà cognitivo-intellettuali, creative e pratiche: è uno dei fondamenti del metodo ideato dal filosofo e pedagogista Rudolf Steiner. Per saperne di più, ecco 20... Leggi articolo
La pratica di contare con le dita, spesso osteggiata dagli insegnanti è in realtà un naturale riflesso dovuto ai nostri stessi processi cognitivi. Questo ed altri errori pedagogici... Leggi articolo
I bambini non sono tutti uguali. E i sistemi educativi nemmeno. Il Reggio Emilia Approach è un metodo particolare, nato all'inizio degli anni '60 e ora studiato in tutto... Leggi articolo
La società attuale tende a mettere l'accento sugli aspetti più problematici, legati all'apprendimento o al comportamento, e sulle difficoltà che ogni bambino può... Leggi articolo
Due pedagogiste, Elisabetta Rossini ed Elena Urso, hanno creato una pagina Facebook da cui lanciano card con pillole di saggezza pedagogica per i genitori. Le 20 card più virali e la loro idea Leggi articolo